Una causa legale che accusava Apple di raccogliere informazioni riguardanti i dati dei propri utenti proseguirà, come deciso da un giudice della California. È il solito giudice Judy Koh di San Jose a decidere che la class action intentata contro Cupertino per la violazione della privacy dei suoi utenti. A riportare la notizia è Bloomberg, che spiega come ad Apple sia stato dato un ultimatum di dieci giorni per presentare documenti rilevanti per il caso.
Lorenzo Paletti
Samsung penalizzata nel processo contro Apple: non presenta prove
Il giudice Paul S. Grewal ha accettato una richiesta di Apple per la penalizzazione di Samsung nel processo che vede coinvolte le due compagnie. L’azienda coreana non sarebbe stata in grado di rendere disponibili prove richieste dalla corte. Apple aveva richiesto che Samsung fosse penalizzata lo scorso marzo, dopo che quest’ultima non era riuscita a produrre documenti e codice sorgente che, stando ad un ordine della corte, avrebbe dovuto rendere disponibili.
MobileMe: gli utenti ricevono 20GB di iCloud fino al 30 settembre
Mentre si avvicina la data in cui MobileMe sarà definitivamente disattivato (il prossimo mese), Apple ha pensato di estendere la sua offerta di 20 GB di spazio gratuito su iCloud fino al 30 settembre 2012. Apple ha offerto ai clienti di MobileMe lo storace aggiuntivo di iCloud lo scorso anno, nel tentativo di convincere gli utenti a passare al nuovo servizio.
Amtrak: iPhone per controllare i biglietti ferroviari
La Amtrak (anche nota come National Railroad Passenger Corporation) ha cominciato ad usare iPhone in un nuovo modo. Il telefono di Apple viene infatti sfruttato per scannerizzare elettronicamente i biglietti dei passeggeri dei treni. La Amtrak, do proprietà del Governo degli Stati Uniti, ha cominciato a distribuire gli iPhone ai controllori lo scorso novembre. A riportare la notizia è il New York Times. La compagnia ha in progetto di raggiungere un totale di 1 700 controllori dotati di iPhone in tutto il paese.
Brevetti: Apple pensa al feedback tattile
Apple è sempre interessata alle nuove tecnologie e a nuovi modi di introdurle nei propri dispositivi. Negli ultimi tempi la compagnia di Cupertino ha dimostrato un grande interesse verso una tecnologia che permette di costruire uno schermo touch in grado di dare un feedback tattile alle dita. Apple ha cercato, con i brevetti degli ultimi anni, di rendere sempre più immersiva l’esperienza di utilizzo di uno schermo touchscreen. Lo scorso marzo si era anche ipotizzato che Apple avesse preso contatti con la compagnia Senseng per la produzione di un dispositivo touch in grado di usare campi elettrici per generare complessi feedback tattili su un display.
Dati di vendita: Apple ha il 73% dei guadagni con l’8% di quota di mercato
Mentre il mercato degli smartphone cresce, su scala globale, in maniera esponenziale anno dopo anno, Apple riesce a incassare la maggior parte dei profitti del mercato avendo solo una piccolissima fetta del marketshare. A riportare i dati è il solito Horace Dediu di Asymco, secondo cui il guadagno di tutti i produttori di telefoni cellulari è sostanzialmente rimasto costante fino al lancio di iPhone 4. Negli ultimi due anni i profitti mobili sono saltati da 5,3 miliardi di dollari (inizio 2010) a 14,4 miliardi di dollari oggi.
Governo USA: utilizzo di BlackBerry in caduta libera
Stando a delle recenti ricerche, i manager federali degli Stati Uniti starebbero facendo di tutto per dismettere l’utilizzo di BlackBerry e convertirsi definitivamente ad iOS (con iPhone) e Android. La ricerca, che ha studiato il governo statunitense, ha scoperto che l’utilizzo dei BlackBerry in ambito politico e della gestione del paese è passato dal 77 percento del 2009 a meno del 50% nel 2011.
Liquidmetal: secondo il creatore mancano anni prima dell’applicazione industriale
L’inventore del Liquidmetal non sa con certezza che cosa sta succedendo nei laboratori di Apple, e come Cupertino abbia scelto di utilizzare la tecnologia per cui ha l’esclusiva dell’utilizzo commerciale in ambito elettronico. È il Dr. Atakan Peker, scopritore e sviluppatore della formula chimica alla base del Liquidmetal, ha raccontato in una intervista a Business Insider che ad Apple mancano probabilmente anni prima di riuscire a lanciare su larga scala un dispositivo basato sul Liquidmetal.
Apple VS Samsung: il giudice chiede di ridurre le accuse e i brevetti
Apple e Samsung hanno ricevuto un ordine perentorio dal giudice Lucy Koh: diminuire il numero di accuse che le due compagnie si sono rivolte, e rimuovere alcuni brevetti dalla documentazione delle cause. Lo riporta IDG News Service, che racconta cole il giudice Koh, incaricato di prendere una decisione su una delle decine di cause tra Apple e Samsung, abbia sostenuto che la causa legale è troppo complessa.
Cina: 35 milioni di iPhone venduti nel 2013?
Apple ha un enorme potenziale di crescita per la Cina, e un nuovo studio prevede che la compagnia sarà in grado di vendere 25 milioni di iPhone quest’anno e ben 35 milioni durante il corso del 2013. Le stime arrivano da un analista. Si tratta di Chris Whitmore di Deutsche Bank, che crede che iPhone “sia solo all’inizio” in Cina. Whitmore prevede che China Telecom e China Unicom raggiungano i 300 milioni di utenti 3G entro la fine del 2013. Se Apple dovesse scegliere di distribuire il suo telefono anche tramite China Mobile (come pare stia per avvenire), Cupertino potrebbe portare a sé altri 125 milioni di utenti 3G nel 2013, di fatto acquisendo un bacino di potenziali acquirenti popolato da 425 milioni di persone.
Ex dipendente Yahoo passa ad Apple per lavorare ad iAd
Pare che Apple abbia assunto Jessica Jensen, ex dirigente a Yahoo, per il suo team di iAd. L’allontanamento della Jensen da Yahoo è stato confermato a Kara Swisher di AllThingsD, mentre è una fonte anonima a raccontare della sua recente assunzione ad Apple. Nella divisione iAd, la Jensens lavorerebbe per Todd Teresi, un ex esperto di pubblicità già dipendente di Adobe e Yahoo. Teresi, assunto quest’anno per prendere il posto di Andy Miller, potrebbe trovarsi al fianco una sua ex collega.
Dropbox e Apple al lavoro per le applicazioni rifiutate
Dopo che diversi sviluppatori che utilizzavano l’SDK di Dropbox per il loro software hanno visto le loro applicazioni rifiutate da Apple per la pubblicazione su App Store, sono iniziati i lavori tra Cupertino e Dropbox per risolvere il problema. Diversi sono stati gli sviluppatori che si sono rivolti ai forum di Dropbox per parlare del rifiuto delle loro App. Il problema? L’applicazione di Dropbox (e il suo SDK) include un link che riporta alla versione “desktop” del sito da cui è possibile generare un nuovo account per comprare spazio aggiuntivo per il servizio. Questo va contro le regole di App Store. Come sappiamo Apple vuole la sua fetta su ogni transazione che avviene tramite le app vendute su App Store.
RIM: “Wake Up? Opera nostra”
Research in Motion ha ammesso di essere colpevole riguardo il flashmob “Wake Up” inscenato in Australia la scorsa settimana davanti all’Apple Store di Sidney. La compagnia dei BlackBerry ha spiegato che si trattava di una dimostrazione pianificata nell’ultima campagna pubblicitaria per la compagnia. In un primo momento si era creduto che fosse Samsung ad avere organizzato l’evento, durante il quale diverse decine di persone vestite di nero si erano appostate all’esterno delle vetrine dell’Apple Store impugnando cartelli con scritto: “Wake Up!”, ovvero svegliatevi.
USA: iPhone guadagna il 31% del mercato smartphone
Secondo una recente analisi pubblicata da comScore, iPhone avrebbe raggiunto una quota di mercato pari al 30,7 percento nel settore smartphone e al 14 percento nel settore mobile nei soli Stati uniti. comScore ha pubblicato i dati lo scorso martedì, recuperando i dati di MobiLens, che ha intervistato oltre 30 000 utenti di telefoni cellulari.
TSMC pronta a produrre i chip AX dal 2014?
Taiwan Semiconductor Manufactoring Company avrebbe effettuato un investimento per lo sviluppo di tecnologia a 20 nanometri che potrebbe permettere alla compagnia di soddisfare eventuali ordini di Apple a partire dal 2014. A riportare la notizia (ricordiamo che si tratta ancora di un rumor) è il DigiTimes, secondo cui TSMC avrebbe scelto di puntare sui 20 nanometri mentre trova problemi con la produzione di chip a 28. Al momento l’azienda non sarebbe infatti in grado di soddisfare la richiesta per i chip a 28 nanometri.
Forstall incassa quasi 40 milioni di dollari in azioni
Scott Forstall, Senior Vice President di Apple, ha venduto di recente 65 151 delle sue azioni di Apple (il 95% di quelle in suo possesso) intascandosi la non indifferente somma di 38,7 milioni di dollari. Forstall, che è tra i creatori di iOS e iPhone, ha effettuato la transazione lo scorso venerdì. Questa è stata regolarmente registrata presso la Securities and Exchange Commission. Le azioni erano quanto rimaneva di un “premio” in azioni ricevuto da Forstall nel 2008. Così riporta Fortune.
Apple chiede che il logo di Samsung sia oscurato in corte
La causa legale tra Samsung e Apple sta assumendo toni lugubri. Ricorderete che la compagnia coreana ha in ballo in ben 10 stati delle cause legali contro l’azienda di Cupertino. La battaglia legale, nata quando Apple ha accusato Samsung di avere spudoratamente copiato iPhone sia sotto l’aspetto hardware che software, è diventata ora uno degli argomenti caldi dell’industria elettronica. In un ultimo aggiornamento, Florian Mueller di FOSS Patents racconta che Apple avrebbe ufficialmente richiesto che il logo di Samsung fosse oscurato sui televisori presenti in una corte statunitense.
iPhone 6: uno scatto del carrello per la SIM
La rete è già in fermento per il lancio del prossimo iPhone, e i leak non si fanno desiderare. Dopo gli scatti di quello che sarebbe dovuto essere il pulsante home di iPhone 6 (o del “nuovo iPhone”, come sarà verosimilmente chiamata la prossima iterazione dello smartphone di Cupertino) è comparsa sulla rete nelle scorse ore l’immagine di un cassetto per l’introduzione delle schede SIM nel telefono che ricorderebbe quello di iPhone 4 e 4S.
App Store: Social network testa a testa con i videogame
I videogiochi su iOS e Android giocano un ruolo fondamentale nel business di App Store. Un ruolo talmente importante che ha permesso agli smartphone di mettere in scacco anche i big dell’industria (Nintendo in primis). Grandi guadagni agli sviluppatori, un piccolo prezzo d’ingresso e la possibilità di raggiungere milioni di giocatori in tutto il mondo fanno del gaming su iOS e Android pericolosissimi nemici per Sony, Microsoft e Nintendo.
Instaport: salvare tutte le foto di Instagram
In molti non hanno apprezzato la mossa di Facebook di acquistare Instagram per un miliardo di dollari. Se anche voi non siete soddisfatti dell’acquisizione e vorreste ritirarvi da Instagram, senza perdere però le vostre preziose fotografie, c’è un servizio a cui potete rivolgervi.
Samsung Galaxy S III: uno scatto rubato
Se vi state chiedendo quale sarà il design del prossimo concorrente di iPhone sfornato da Samsung, lo potete vedere qui sopra. Questo è infatti il Samsung Galaxy S III. La fotografia, rubata durante la scorsa settimana, mostra un gran numero di pulsanti fisici sul display. Diversi sono stati gli scatti sfuggiti nelle scorse settimane a Samsung, ma nessuno poteva vantare questa definizione.