Apple e Samsung si incontrano il 21-22 maggio

Un giudice statunitense ha deciso che le discussioni tra Apple e Samsung per scendere a patti riguardo le cause legali legate alle proprietà intellettuali che riguardano le due compagnie si terranno il 21 e il 22 maggio a San Francisco, in California. L’obiettivo è risolvere una vera e propria guerra di brevetti che interessa in questo momento oltre 50 cause legali in 10 paesi.

Juicepack PRO: 4 ricariche portatili per iPhone 4S

Se siete in viaggio e avete bisogno di una ricarica per i vostri iDevice (e non avete a disposizione una presa elettrica) Mophie ha quello per fa per voi. Si tratta della Juice Pack Powerstation Pro. Venduta negli Stati Uniti a 130 dollari, la Powerstation non è altro che una batteria portatile con ingresso USB con cui potrete ricaricare tutti i vostri gingilli elettronici.

iPhone: Apple pensava ad una tastiera fisica per il primo modello

Tony Fadell, ex dirigente di Apple, ha rivelato che la compagnia ha giocato per diverso tempo con l’idea di una tastiera fisica per il suo iPhone, ma ha deciso alla fine di rivolgersi esclusivamente all’interfaccia multitouch di una tastiera software. Fadell lo ha rivelato lo scorso venerdì in una intervista a The Verge. Il guru di iPod ha spiegato che Apple aveva ristretto il design di iPhone a tre prototipi prima di mostrare la versione finale nel gennaio del 2007.

Samsung: Wake-Up? Noi non c’entriamo niente


Apple VS Samsung. Sono queste le due compagnie calde del momento, che non perdono occasione per pungersi a vicenda non solo in campo legale. Samsung si è però dissociata dal flashmob Wake Up organizzato davanti ad un Apple Retail Store australiano questa settimana. La manifestazione aveva attirato l’attenzione della stampa australiana e internazionale, quando un gruppo di persone, al motto WAKE UP (ovvero Svegliatevi!) aveva dimostrato il “disprezzo” verso i clienti Apple. In un primo momento si era pensato che la dimostrazione fosse stata organizzata dalla copamgnia pubblicitaria australiana Tongue per attirare l’attenzione sulla presentazione del Galaxy S III.

Foxconn: dipendenti minacciano di lanciarsi dal tetto

Circa 200 lavoratori di Foxconn minacciano di suicidarsi. I dipendenti della fabbrica cinese lamentano le scarse condizioni di lavoro e i bassi salari. Le proteste arrivano a meno di un mese di distanza dopo che sia Apple che Foxconn hanno firmato un accordo per rivedere i salari dei dipendenti, migliorare le condizioni di lavoro e gli orari alla gigantesca fabbrica cinese. A riportare la notizia è Reuters, che spiega come l’Information Center fo Human Rights di Hong Kong abbia raccontato che 200 persone hanno minacciato di buttarsi dal tetto della fabbrica di Wuhan.

Chomp perde la compatibilità con Android dopo l’acquisizione di Apple

Dopo essere stato acquisito dalla compagnia di Cupertino, il servizio per la ricerca rapida su App Store e Android Market Chomp ha disattivato le funzioni legate al sistema operativo mobile di google. AppleInsider ha cominciato a ricevere notifiche da parte dei lettori già lo scorso giovedì. Chomp non funziona più sui telefoni che montano Android. A partire da questo venerdì il sito non permette più ricerca tra le applicazioni per il sistema operativo di Mountain View, offrendo solo le opzioni iPhone e iPad.

iPhone 4S: gli spot con le celebrità fanno successo

Ace Matrix, compagnia che traccia dati riguardanti pubblicità, ha condiviso ieri i dati riguardanti le reazioni ai due nuovi spot pubblicitari di Apple in cui Zooey Deschanel e Samuel L. Jackson fanno uso di Siri su un iPhone 4S per organizzare la loro giornata. Le due nuove pubblicità, insolite per Apple, hanno registrato un’ottima ricezione da parte dei consumatori, registrando un maggiore successo rispetto ai precedenti spot di Cupertino incentrati su iPhone e Siri.

Nokia guadagna più da iPhone che da Lumia

A quanto pare non è solo Microsoft che guadagna più dalla concorrenza che dai suoi stessi prodotti. Ricorderete che la compagnia di Redmond aveva ammesso di guadagnare più dalla vendita dei dispositivi Android (grazie alle licenze di svariati brevetti) che dalla vendita degli smartphone con installato Windows Phone 7. Ora è chiaro che anche Nokia riesce a guadagnare più sulla vendita di un iPhone (grazie ai brevetti ceduti in licenza ad Apple) che sulla sua gamma di smartphone Lumia, con installato proprio Windows Phone 7.

Star Trek: Sherlock Holmes invia il provino con un iPhone

Benedict Cumberbatch è noto ai più per il suo aspetto rettiliano e per il suo ruolo da protagonista nella serie Sherlock della BBC. L’attore, che sarà presente anche nei prossimi film di Peter Jackson ispirati da The Hobbit di J.R.R. Tolkien, ha cercato di ottenere una parte anche per il prossimo film di J.J. Abrams, il sequel di Star Trek. Il provino di Cumberbatch è stato però originale. Secondo il New York Times, l’attore avrebbe girato il provino sul proprio iPhone e l’avrebbe quindi spedito al registra.

Google copia iPhone?: spuntano progetti del 2006

Nel caso Oracle VS Google sono comparsi dei documenti in cui vengono mostrati dei prototipi di Google Phone preparati dalla compagnia di Mountain View nel 2006. I progetti mostrano un design in stile “HTC“, con una ampia tastiera fisica e un piccolo display. Il progetto ricorda un po’ i prototipi di Google Phone distribuiti internamente a Google negli anni di sviluppo di Android.

Sprint: 1,5 milioni di iPhone, 44% nuovi clienti

Se avete ancora qualche dubbio riguardo l’efficacia di iPhone come “attira-clienti” sulle reti dei carrier di tutto il mondo, aspettate di sentire i dati di Sprint, che ha cominciato a presentare iPhone ai suoi clienti con il lancio di iPhone 4S. L’operatore mobili e racconta di avere venduto 1,5 milioni di iPhone nello scorso trimestre. E il 44% di questi dispositivi è stato attivato da nuovi clienti. In definitiva, Sprint ha aggiunto circa 1,1 milioni di nuovi utenti nel primo trimestre del 2011.

UDID inaccessibili: 24% di guadagni in meno dalle pubblicità mobili

Uno studio condotto da MoPub sostiene che rifiutando le applicazioni che utilizzano l’UDID degli utenti, Apple sta diminuendo del 24% i guadagni degli sviluppatori derivanti dalle pubblicità. MoPub spiega che siccome le pubblicità sui dispositivi mobili usano spesso gli UDID per tracciare quanto bene funziona una pubblicità su un certo dispositivo, c’è il serio rischio che quando l’UDID non potrà più essere utilizzato circa un quarto dei guadagni provenienti dalle pubblicità andrà perduto.

WWDC: aperte le nomination per gli Apple Design Awards

Apple ha annunciato lo scorso mercoledì l’apertura delle nomination per il suo annuale Apple Design Award. Il premio viene consegnato durante la WWDC alle migliori applicazioni per iOS e OS X che dimostrano l’ottimo design, tecnologia e innovazione. Tre sono le caratteristiche dell’app che Apple tiene in conto.

Samsung conferma: Galaxy S III quad-core

Samsung ha confermato che il suo nuovo smartphone Galaxy S utilizzerà un processore Exynos Quad. Questo significa che la compagnia sud-coreana ha intenzione di introdurre un chip quad-core nei suoi prossimi telefoni, cominciando proprio con uno dei dispositivi di punta, che sarà mostrato al pubblico a Londra il prossimo 3 maggio. È Reuters a riportare la notizia, raccontando che la mossa di Samsung serivrebbe ad attirare l’attenzione sul nuovo device.

Giappone a un passo dal duopolio iOS-Android

Il mercato degli Stati Uniti si sta muovendo verso un duopolio iOS/Android. Circa il 90 percento di tutti i dispositivi portatili venduti negli USA utilizzano infatti il sistema operativo di Apple o quello di Google. Mentre gli smartphone rappresentano ancora solo il 20% del totale dei telefoni cellulari in Giappone, nuovi dati arrivano da comScore secondo cui quegli smartphone sono sostanzialmente basati su iOS o Android.

Apple può produrre iPhone negli Stati Uniti (e guadagnarci ancora)

Si racconta che Steve Jobs avrebbe parlato con il presidente Barack Obama della produzione di dispositivi elettronici in Cina: “Quei lavori non torneranno indietro”. Un nuovo rapporto sostiene però il contrario. La creazione di iPhone negli Stati Uniti non è così improbabile. A dirlo è l’Università di Manchester, secondo cui Apple potrebbe guadagnare qualcosa come il 50% del prezzo di ogni iPhone anche se producesse i telefoni sul territorio degli USA.

Arqball: fotografie 3D con un iPhone

Arqball Spin è un mix curioso di hardware e software pensato per scattare fotografie tridimensionali. Combinando una applicazione per iOS ad un tavolo rotante, Arqball è in grado di filmare un oggetto nel suo movimento rotante per creare un render tridimensionale del prodotto. L’applicazione, gratuitamente disponibile per iPhone e iPad, permette di osservare gli “scatti” di altri utenti e crearne di propri. Attenzione, però, è necessario che l’oggetto ruoti esattamente a 3rpm, ovvero che compia un giro completo in 20,2 secondi. Un simile oggetto è attualmente in fase di sviluppo in un progetto di Kickstarter per 60 dollaroni.

AT&T: investitori preoccupati per i dati al ribasso

Gli investitori temono. Nell’ultimo trimestre le attivazione di iPhone sulla rete di AT&T sono calate del 43%. Gli analisti ci tengono però a sottolineare che si tratta di un tipico andamento nel trimestre successivo al lancio di un nuovo prodotto. È stato proprio l’analista Brian White di Topeka Capital Markets a trattare la questione, spiegano che è più accurato analizzare le attivazione di AT&T non nell’ultimo trimestre, ma in tutti i trimestri successivi al lancio di un nuovo iPhone. L’analista osserva una costante diminuzione delle percentuali di vendita.

ITC: Apple colpevole di avere violato un brevetto Motorola

Un giudice della International Trade Commission degli Stati Unti ha dichiarato che i prodotti di Apple violano un brevetto di Motorola Mobility legato alle tecnologie WiFi. La decisione, che deve ancora essere verificata da sei membri dell’ITC, è stata raccontata da Bloomberg. Thomas Pender, questo il nome dell’uomo che ha preso la decisione, ha però messo Motorola in una situazione di vantaggio.

Tim Cook: “Odio le cause legali, preferisco scendere a patti”

Durante la conference call tenuta ieri da Apple, il CEO della copmagnia Tim Cook ha risposto a una domanda riguardo le attuali cause legali che stanno impegnando Cupertino contro le aziende concorrenti, come Samsung e Motorola. Cook ha ammesso di preferire scendere a patti con le compagnie concorrenti, ma è deciso a proteggere le proprietà intellettuali della sua compagnia.

Samsung non rispetta le decisioni di un giudice nella causa contro Apple

Un giudice statunitense ha deciso che Samsung sta violando la richiesta della corte che ha chiesto alla compagnia coreana di presentare documenti riferiti ai prodotti di Apple, mentre Apple cerca di trovare le prove che il rivale ha infranto i suoi brevetti. La decisione, presa dal giudice Paul S.Grewal, è stata raccontata da Bloomberg. Secondo la testata questo potrebbe rappresentare un importante punto a favore di Apple.