TeleTweet: Twitter in formato Morse

Se state cercando un modo davvero originale per inviare i vostri tweed, potreste avere trovato quello che state cercando (supponendo che conosciate il codice Morse). Stiamo parlando di TeleTweet di Shacked Software, una app per iPhone che invece di utilizzare la noiosa tastiera di sistema per farvi scrivere i vostri tweet, vi permette di usare una combinazione di punti e linee inserite tramite un solo bottone.

Cina: contrabbando di iPhone in bottiglia

Qualcuno ad Hong Kong voleva far arrivare un camion di iPhone a Shenzen, in Cina. Per riuscire a passare il confine, questo qualcuno ha pensato bene di nascondere gli iPhone in una maniera fantasiosa. Il metodo, benché illegale, è davvero furbo. La Cina fa pagare notevoli tassi sui prodotti importati, e in questo modo sarebbe stato possibile evitare qualche tassa di troppo. L’idea è semplice: nascondere gli iPhone all’interno di bottiglie di vetro.

iPhone: backup alla Genius bar per la sostituzione?

Se dovete sostituire il vostro iPhone e lo portate ad un Apple Retail Store, potrete dire addio a tutti i vostri dati, a meno che non abbiate effettuato un backup a casa. Non tutti sanno che la sorte dei loro dati è segnata, e proprio per questa ragione Apple starebbe pensando di creare dei server nei suoi Apple Retail Store su cui effettuare backup dei dispositivi dei propri utenti così da permettere di salvare i dati di un dispositivo (quello difettoso o rotto) e recuperarli subito dopo sul device sostitutivo.

iPhone 6: fotografie del nuovo bottone Home?

Arrivano dall’est i primi scatti che ritrarrebbero quello che sarebbe il tasto home che sarà montato sulla prossima generazione di iPhone. Attualmente il tasto home è rotondo, con due alette che simmetricamente si allargano per incastonarlo nel dispositivo. Le fotografie delle componenti, che arrivano da AppleBitch, hanno invece una forma quadrata. Se da fuori il pulsante potrebbe avere le stesse caratteristiche di quello ora montato su iPhone 4S, il nuovo design indicherebbe una nuova forma per il dispositivo, o quantomeno un nuovo disegno per i suoi interni.

Apple VS Motorola: la prima decisione a luglio

Una corte californiana ha annunciato lo scorso lunedì che la data in cui sarà decisa la sorte della controcausa di Apple nei confronti di Motorola sarà il 5 luglio. Quel giorno il giudice Janis Sammartino deciderà se la causa di Apple potrà proseguire o sarà abbandonata. A riportare la notizia è il solito Florian Mueller di FOSS Patents.

Uso di Internet: iOS batte Android

Benché solo una frazione del mercato sia in suo possesso, iOS sta prendendo piede nelle statistiche di utilizzo del telefono, con il numero di visite uniche ai siti internet che rappresenta circa i 3/4 del totale di tutto il traffico mobile. I dati, riferiti alla scorsa settimana, sono stati tracciati da un tool lanciato sul network pubblicitario Chitika, che è stato in grado di scoprire che oltre il 71% del traffico mobile viene gelato da iOS, contro il 23% di Android.

Qualcomm: nuovi chip in ritardo. Prossimo iPhone in autunno?

Qualcomm ha messo in guardia gli analisti ieri, annunciando di avere ritardi nella produzione dei suoi chip per telefoni cellulari, soprattutto per quanto riguarda il modello da 28 n che dovrebbe venire introdotto nella prossima generazione di dispositivi LTE.

Apple VS Samsung: una nuova causa da 8 brevetti per i coreani

Samsung torna a colpire Apple con una nuova causa legale, accusando Cupertino di avere violato otto brevetti di proprietà della compagnia coreana. La mossa di Samsung è una risposta alla causa legale depositata da Cupertino lo scorso febbraio, in cui Samsung veniva accusata di violare otto brevetti di Apple in 17 dispositivi diversi. La compagnia coreana sembra convinta che la migliore difesa sia l’attacco, e racconta Florian Mueller di FOSS Patents che lo scorso giovedì Samsung ha depositato una causa contenente una accusa verso Apple.

iPhone 4S: vendite in calo nei paesi avanzati

Come vanno le vendite di iPhone 4S? Sembra non male stando a Verzion che ha raccontato di come oltre la metà degli smartphone piazzati dall’operatore fossero prodotti da Cupertino. L’ultimo telefono di Apple starebbe vendendo molto bene a livello globale, ma sopratutto negli Stati Uniti le vendite sono in leggera diminuzione. A riportare la notizia è l’analista T. Michael Walkley di Canaccord Genuity, che ha rivelato agli investitori lo scorso giovedì che una sua recente ricerca dimostra che “nei mercati sviluppati” le vendite di iPhone stanno calando.

Verizon: metà degli smartphone venduti sono iPhone

Manca poco all’annuncio dei risultati dell’ultimo trimestre finanziario di Apple. Mentre si attende di scoprire quali sono state le vendite degli iPhone negli ultimi tre mesi, Verizon pubblica i suoi risultati, raccontando una storia di successo. L’operatore telefonico statunitense ha visto infatti aumentare i suoi guadagni del 7,7 percento dall’anno scorso, mentre oltre la metà dei 6,3 milioni di smartphone venduti dall’operatore sono stati iPhone. I risultati sono interessanti anche perché Verizon sta investendo molto sul suo network 4G che iPhone non supporta. Nonostante le incessanti pubblicità del carrier si concentrino soprattutto sui dispositivi che supportano la rete 4G, il telefono di Cupertino vende più di tutti gli altri telefoni messi assieme.

Nokia: risultati al ribasso. Bene in USA, male in Europa

Nokia non se la passa bene. La compagnia ha visto le sue vendite diminuire del 29 percento (se paragonate agli stessi risultati dello stesso trimestre dell’anno scorso) mentre ha perduto qualcosa come 1,3 miliardi di euro in quelle che ha definito delle vendite “mixed” per i suoi dispositivi con Windows Phone 7. Stephen Elop, CEO di Nokia, ha dichiarato: “Abbiamo lanciato quattro dispositivi Lumia per incoraggiare i premi e la risposta del pubblico. I risultati delle vendite sono stati misti. Abbiamo avuto risultati migliori di quanto atteso in mercati come gli Stati Uniti, ma il tempo necessario a prendere piede in altri mercati, incluso quello inglese, è stato più lungo.

iPhone: grandi vendite per grandi proiezioni

Nel suo ultimo incontro finanziario per il trimestre, Apple potrebbe rivedere le sue stime di vendita verso l’alto. Apple è tipicamente conservativa quando si tratta di effettuare delle proiezioni per le vendite del futuro, ma pare che grazie agli incredibili risultati registrati sia tramite le vendite di iPhone che di iPad, Apple sia intenzionata a consegnare alla stampa cifre più esose del solito.

Motorola VS Apple: cittadini tedeschi pagano per la causa di iCloud

Florian Mueller di FOSS Patents ha un occhio attento per la situazione legale del mondo informatico. Non si è fatto quindi scappare l’occasione per scrivere di quanto dovranno pagare i cittadini tedeschi per colpa della causa legale che Motorola ha deposto contro Apple in Germania. I costi, spiega Mueller, vengono dal fatto che la Germania dovrà pagare gli interessi su un depositato che Motorola Mobility ha dovuto effettuare per proseguire la causa legale. Se questa non dovesse terminare in tempi brevi, i costi per la Germania potrebbero ammontare a diversi milioni di euro.

iPhone in Business: Apple.com punta sulle aziende

Da sempre Apple è concentrata sul settore consumer. iPhone, iPad, iPod e iMac nascono tutti con i mente l’utente comune, e non l’impiegato d’azienda. A compagnie come Research in Motion Apple ha da sempre lasciato spazio per soddisfare la richiesta professionale delle industrie. Ora il trend sta cambiando, e mentre associazioni governative statunitensi lasciano BlackBerry per passare ad iPhone, anche Apple fa i primi passi nella direzione delle aziende.

Acquisti in-app: Apple non riesce a fermare la causa

Un giudice della California ha negato la richiesta di Apple per terminare la causa legale richiesta da un gruppo di genitori che ha fatto causa a Cupertino dopo che i loro figli avevano speso ingenti quantità di denaro attraverso gli acquisti in-app. A prendere la decisione è stato il giudice federale Edward J. Davil, del Northern District of California, che permetterà a quattro delle class action (su un totale di cinque) di finire in tribunale.

iPhone 6: nuovo touchscreen per un telefono più sottile?

Una nuova analisi sostiene che Apple potrebbe usare la tecnologia in-cell per la sua prossima generazione di iPhone, permettendo così di risparmiare 0,44 mm sullo spessore totale del dispositivo. A riportare la ricerca è l’analista MingChi Kuo di KGI Securities, che ha di recente confermato un rumor secondo cui Apple starebbe pensando di usare la tecnologia che permette di integrare il sensore per il tocco con lo schermo LCD del device.

Twitter promette di non impugnare i brevetti in tribunale

Pull to Refresh. Un’idea semplice e usata ad oggi da molte applicazioni, come quella di Facebook. Trascinando verso il basso la finestra visualizzata su iOS, è possibile effettuare un refresh dei contenuti. Twitter ha ottenuto il brevetto per questa idea, ideata da Loren Britcher, e ha promesso oggi che non utilizzerà il brevetto in corte a meno che non debba difenderei da una accusa.

Un microfono (semi-serio) per iPhone

Ci sono centinaia di lenti che è possibile agganciare al proprio iPhone per scattare fotografie “diverse”, ma non ci sono molti modi per riprendere un buon audio. almeno, non c’erano fino ad oggi. Se è vero che il microfono di iPhone fa un lavoro discreto nel raccogliere il suono ambientale, quando si registra un video potrebbe venire comodo registrare l’audio proveniente solo da una direzione.

Instagram: la richiesta iniziale a Facebook era di 2 milioni di dollari

Un miliardo di dollari. Tanto ha scelto di spendere il CEO di Facebook Mark Zuckerberg per l’acquisto di Instagram. Sembra una barca di soldi, considerato che l’applicazione è gratuita e non contiene alcuna pubblicità. Ma a quanto pare non era l’offerta iniziale che la coppia di ideatori del software avrebbe proposto a Mark. A riportare la notizia è il Wall Street Journal, che racconta come il co-fondatore di Instagram Kevin Systrom avrebbe passato diversi giorni nella casa di Zuckerberg cercando di convincerlo a portare a termine un contratto per 2 miliardi di dollari.

Pod2g: trovati tutti gli exploit per un jailbreak di iOS 5.1

Avete aggiornato ad iOS 5.1 perdendo il vostro amato Jailbreak? Probabilmente non siete soli, ma non preoccupatevi. Pod2g del team di hacker che alhackermente lavorano ad iOS ha annunciato su Twitter di avere in mano tutti gli exploit necessari ad effettuare un jailbreak su iOS 5.1. Non gioite troppo, però, perché se anche questo è vero c’è ancora del lavoro da fare.

iOS: da oggi il bluetooth si attiva e disattiva con un tap

Se anche voi pensate che ci siano troppi tap tra la Home del vostro iPhone all’interruttore per attivare e disattivare il Bluetooth, non siete soli. Ecco perché siamo qui a raccontarvi del debutto di BluetoothOnOff, una applicazione veramente semplice che siamo sicuri farà guadagnare qualche soldo al suo sviluppatore che la vende su App Store a 0,79€.