Scott Barkley di Toronto ha ricevuto una cattiva notizia quando ha cercato di riavere indietro il suo iPhone rubato. Un ladro ha infatti sottratto lo smartphone al ragazzo, il quale, attraverso find my iPhone, lo ha bloccato da remoto. Il ladro ha così pensato di andare in un Apple Store e far effettuare lo sblocco del telefono. Scott lo ha scoperto quando ha ricevuto una notifica tramite mail.
Lorenzo Paletti
Google Earth si aggiorna e diventa ancora più stabile
Comparsa per la prima volta su App Store nel lontano ottobre del 2008, l’applicazione ufficiale di Google Earth per iOS è un porting ufficiale del software di Google per PC che porta lo stesso nome. Permettendo agli utenti di navigare il globo con la punta delle loro dita, il servizio permette di osservare tutta la terra attraverso fotografie da satellite e da aeroplano.
Nintendo cerca sviluppatori iOS per Wii U
Proprio pochi giorni dalla notizia secondo cui Nintendo starebbe lavorando ad un App Store per il suo Wii U che venda non soltanto giochi, ma anche utilities, arrivano indiscrezioni riguardanti il gigante di Kyoto, che starebbe cercando degli sviluppatori per la sua nuova console casalinga (che sfoggia però uno schermo touch sul controller, simile ad un tablet) tra i developer di iOS.
Samsung “ruba” la bambina di uno spot Apple
Samsung colpisce ancora. Dopo essersi presa gioco degli utenti Apple in coda davanti ad un Apple Store per il lancio di un nuovo dispositivo, e dopo essere stata accusata e avere accusato Apple di plagio e molto altro, la compagnia Coreana ha lanciato un nuovo spot per i suoi dispositivi portatili in cui è possibile riconoscere il volto di una bambina che aveva già preso parte allo spot pubblicitario dedicato alla fotocamera di iPhone 4S.
iOS: un bug per Newsstand
Problemi per i possessori di iDevice. L’applicazione introdotta da Apple con iOS 5 per la lettura di giornali Newsstand, sta infatti dando qualche problema. Newsstand funziona come una cartella. Toccando l’icona dell’applicazione si apre infatti una libreria direttamente dalla home di iOS all’interno della quale è possibile caricare le proprie riviste. Ora pare che un bug posizioni le icone di queste riviste sulla schermata home, in posizioni non consone e soprattutto con dimensioni sospette.
iPhone e Lumia 800 in prova su Internet
Un nuovo video pubblicato su YouTube da 359gsm mette al confronto le performance dei browser di iPhone 4S, iPhone 4 e di Lumia 800, il telefono di Nokia che, con Windows Phone 7, dovrebbe rappresentare l’ancora di salvezza per la compagnia europea. Il tester ha sfortunatamente usato iOS 4.3 su iPhone 4 e iOS 5 su iPhone 4S, ma i risultati sono i seguenti:
TapTapTap: Camera+ e le vendite natalizie
Se qualcuno aveva dei dubbi riguardo l’aumento di vendite su App Store nel giorno di Natale ecco l’ultima conferma. L’applicazione Camera+ di TapTapTap ha infatti aumentato a dismisura le vendita nel giorno di natale, con 18 000 download effettuati il 22 dicembre e i quasi 77500 effettuati durante la giornata di Natale. La compagnia, che insieme a Camera+ vende anche Faces e Voices 2 ha potuto così guadagnare, con app che costano 0,79€ l’una, 51,655 dollari solo nel giorno di Natale (e questa cifra è già stata corretta tenendo conto del 30% di oneri che vanno ad Apple).
Nintendo lavora ad un App Store per Wii U?
Nintendo continua a negare l’evidente ruolo che gioca Apple con i suoi dispositivi portatili e con il suo App Store nel campo delle console. The Daily riporta però che il gigante del videogioco di Kyoto starebbe concentrandosi alla creazione di un nuovo e rivoluzionario App Store per la prossima generazione di console casalinghe. Il Wii U, presentato la scorsa estate all’E3, non sarà messo in vendita fino alla fine del prossimo anno, e Nintendo ha tutto il tempo per riuscire a concorrere con Apple e con i suoi iDevice, indubbiamente complici di un periodo non florido per Nintendo.
iPhone: un prototipo degli anni ’80
iPhone potrebbe non essere frutto di una idea degli anni 2000. Lo staff di iPhoneFreakz ha infatti scoperto un prototipo di Apple che cerca di unire uno schermo touch con un telefono. L’idea, del 1983, dimostra che la compagnia era già stata interessata alla creazione di un telefono “digitale”. Il prototipo, originariamente disegnato da Hartmut Esslinger, designer noto per i suoi lavori presso Lous Vuitton, è costato ad Apple un milione di dollari e un anno di lavoro.
Lodsys: Appsterdam continua nella lotta contro il roll di brevetti
È da un po’ che non si sente parlare del roll di brevetti Lodsys, in lotta con la comunità di sviluppatori per una questione riguardante l’utilizzo degli acquisti in app nelle applicazioni per iOS. Ars Technica ha di recente intervistato Mike Lee, fondatore dell’Appsterdam Legal Defense Team, gruppo creato con lo scopo di unire gli sviluppatori contro Lodsys, e pare che la battaglia continuerà nel corso del 2012.
Anobit: una acquisizione dimostra Apple sempre più interessata alle memorie flash
Le memorie flash rappresentano un importante tassello nell’industria informatica del futuro. Ma non solo. Mentre Apple ha deciso di montare lo stesso tipo di memoria che per anni è stato montato in iPhone, iPod e iPad, il MacBook Air sfrutta la versatilità e la reattività delle memorie flash per consentire una più convincente esperienza di utilizzo. Nel frattempo Apple, che di memorie flash è ghiotta visto l’enorme mercato prodotto dalla vendita dei suoi dispositivi mobili (e non solo) avrebbe comprato Anobit, una compagnia Israeliana specializzata proprio nella produzione di memorie flash.
RIM rifiuta un’offerta di Amazon?
Research in Motion, il colosso americano della telefonia mobile che ha segnato un’era con il suo BlackBerry, si trova in un momento difficile. Mentre Google e Apple dominano il mercato degli smartphone, e produttori come HTC, Motorola e Samsung approfittano del sistema operativo mobile di Mountain View per essere presenti sul mercato, RIM ha avuto difficoltà a inventare qualcosa di nuovo. Il Chicago Tribune, tramite una fonte non meglio precisata, sostiene che RIM avrebbe ricevuto offerte di acquisto da Amazon e altre compagnie, e che Research in Motion avrebbe sempre rifiutato.
iCloud: Apple cerca ingegneri per ampliare le funzionalità
Al solito le offerte di lavoro che compaiono a nome di Apple possono rivelarsi ottimi strumenti per conoscere i progetti della compagnia di Cupertino. In una recente pubblicazione scoperta da Apple Insider scopriamo quindi che Apple starebbe cercando qualcuno in grado di prendere il ruolo di iCloud Application Developer: il team di iCloud sta cercando un attivo, creativo (ingegnere) che possa aiutarci a costruire la prossima generazione di client di applicazioni basate su cocoa che si integrano con un set di servizi basati sul cloud.
Un case da 30 000 dollari per iPhone
Come tutti saprete iOS contiene una comodissima app, chiamata Orologio, tramite la quale è possibile accedere al fuso orario di una qualsiasi città del globo. Bene, per qualche incomprensibile ragione Gresso ha deciso di produrre un case di lusso per iPhone, e in mancanza di idee accettabili ha deciso di creare una custodia da 30 000 dollari con incastonati 3 orologi che segnano l’ora a New York, Londra e mosca.
Gannett acquista migliaia di iPhone e iPad
Gannett, maggiore editore di giornali degli Stati Uniti, avrebbe effettuato un ordine di migliaia di iPad 2 e iPhone 4S. A riportare la notizia sarebbe stato un nemo interno del presidente della compagnia Bob Dickley. L’indipendente Gannett Blog ha pubblicato il nemo mercoledì sera: In ogni mercato locale, abbiamo il maggior numero di migliori giornalista. Questi nuovi strumenti aiuteranno i nostri giornalisti a seguire le richieste del nuovo ciclo di notizie, un ciclo che richiede agilità e reporting in tempo reale, attraverso i social media e una grande enfasi nell’utilizzo del video, così da potere ulteriormente incrementare il nostro vantaggio competitivo.
pod2g al lavoro sul jailbreak di A5
pod2g ha consegnato il suo jailbreak per il chip A4 (jailbreak untethered, s’intende) al Chronic Dev Team per prendersi tempo con il chip A5 (iPad 2 e iPhone 4S) così da riuscire a sviluppare un jailbreak per l’ultima generazione di iDevice prodotti da Apple. Il Dev Team sta nel frattempo testando e apportando le ultime modifiche al jailbreak untether dell’A4 per una release nel minor tempo possibile.
Il 27% di tutti gli scatti fotografici è fatto con uno smartphone
Se avete un iPhone 4S sapete quale possa essere la qualità delle immagini scattate dal telefono. Non per niente, stando al gruppo NPD, che effettua ricerche di mercato, l’utilizzo degli smartphone come macchine fotografiche è aumentato, nell’ultimo anno, dal 17 al 27%. Questo significa che oltre un quarto delle fotografie scattate ad oggi è stato effettuato utilizzando uno smartphone. E questo va a discapito delle classiche macchine fotografiche, il cui utilizzo è sceso dal 52 al 44 percento.
Android: una discussione sulla user experience
Grant Paul,developer di software per iPhone jailbroken, meglio noto con il suo (celebre) nome da smanettone: chpwn, ha dato il via ad un blog, chiamato ICS Paper Cuts, nel quale condivide i suoi punti di vista sulle incosistenze della user experience dell’ultima versione di Android: Ice Cream Sandwich. Jerry Hildenbrand di Android Central ha risposto all’hacker, dicendosi concorde su alcuni dei punti e discorde su altri. Da qui è nata una discussione di grande interesse riguardante l’interfaccia grafica del sistema operativo di Google.
iTunes Match: ora in 17 paesi (anzi no, 18)
Apple ha pubblicato un articolo sul suo sito di supporto tecnico nel quale rende chiara la disponibilità internazionale ad iTunes Match. La funzione che, previo pagamento di una quota annuale, permette di accedere alla propria libreria di iTunes da ovunque, garantendo tra l’altro ai brani ottenuti da CD gli stessi privilegi di quelli acquistati su iTunes Store, era già stata annunciata per un lancio internazionale da Eddy Cue durante l’evento Apple dello scorso ottobre, e voci riguardanti le contrattazioni di Cupertino con le etichette discografiche per un accordo internazionale circolavano già dal mese di settembre.
Apple scende a patti con un troll di brevetti
Digitude Innovations ha depositato una causa contro alcuni giganti dell’industria elettronica questa settimana, inclusi RIM, HTC, LG, Motorola, Samsung, Sony, Amazon e Nokia. Apple, incredibilmente, non è tra le compagnie accusate. TechCrunch ha però rivelato la ragione di questa stranezza. Due dei brevetti che interessano la causa erano in possesso di Apple fino a qualche mese fa. Il sito sostiene che ci sarebbero stati accordi tra Apple e Digitude, anche se i dettagli del patto non sarebbero stati resi pubblici.
4 app per Skyrim
Skyrim, l’immenso gioco di ruolo di Bethesda, è approdato nelle scorse settimane nei lettori DVD di migliaia di PC, Xbox e PS3 in tutto il mondo. Già destinato ad entrare nella storia, il titolo può essere giocato in assoluta libertà, e ridefinisce il termine “mondo libero” in un videogame. Se state cercando una mano per le vostre avventure, e soprattutto se non volete finire con una freccia nel ginocchio, queste sono 4 app per iOS che potrebbero accompagnarvi: