NFC, o Near Field Communication, è una tecnologia che permette di utilizzare il proprio telefono cellulare come un portafogli o un portachiavi elettronico. Avvicinando il telefono ad un registratore di cassa debitamente costruito è infatti possibile effettuare un pagamento tramite carta di credito, o avvicinando il device ad una serratura elettronica è possibile sbloccare la porta.
Lorenzo Paletti
Libro rimosso da iBookstore perché contiene link ad Amazon
Seth Godin, imprenditore e autore, si è visto bloccata la vendita di un libro da Apple a causa del contenuto “proibito” del suo testo. In “Stop Stealing Dreams“, l’autore ha infatti inserito un link ad Amazon, il più importante negozio online al mondo, nonché concorrente di Apple. Qual è la ragione per cui i link sono stati rimossi. Godin riceve una piccola percentuale per le vendite effettuate tramite i link presenti nel suo libro, ma Apple non ha specificato con precisione perché ha scelto di non pubblicare il libro.
Kodak in svendita, i brevetti restano bloccati per colpa di Apple
Kodak ha venduto il suo business fotografico online a Shutterfly per un totale di quasi 24 milioni di dollari. La compagnia sta cercando però di lucrare anche su qualcosa come 1 100 brevetti sviluppati all’inizio degli anni 90 quando stava lavorando con Apple alla creazione della sfortunata serie di macchine fotografiche targate Cupertino. Il servizio fotografico online di Kodak vanta 75 milioni di utenti, e permette di caricare su internet, condividere e stampare le proprie fotografie.
Senatore degli USA chiede chiarimenti per la privacy delle App
Il senator Schumer del distretto di New York (non serve sottolineare che stiamo parlando degli Stati Uniti) ha inviato un documento alla Federal Trade Commission chiedendo di investigare su Apple e Google per problemi di privacy che sono stati evidenziati dai sistemi operativi delle due compagnie.
Germania: Motorola si ritrova con una causa in meno (e Apple rischia di vincere grosso)
Il giudice Andreas Voss della Mannheim Regional Court ha deciso a proposito di due cause legali legate a brevetti. Oltre a rigettare la terza lamentale di Samsung di fila, Voss ha anche rifiutato le prove portate da Apple per lo slide-to-unlock. Secondi il solito Florian Mueller di FOSS Patents, Samsung ha già annunciato che farà ricorso riguardo la sua accusa, e ci si attende che anche Apple faccia lo stesso.
iCloud: Apple cerca ingegneri per un team specializzato
Apple ha pubblicato lo scorso venerdì una dozzina di offerte di lavoro per posizioni legate ad iCloud. Questo evidenzia non solo l’interesse dalla compagnia verso il business del cloud-computing, che sta chiaramente diventando una branca importante del lavoro di Cupertino. Il CEO di Apple Tim Cook ha indicato la scorsa settimana iCloud come la strategia dei prossimi dieci anni o più. Se in precedenza era il Mac ad essere al centro della vita digitale, è ora la rete a rappresentare il nucleo dell’intrattenimento digitale.
Vimeo 2.0 aggiunge un sacco di novità
Vimeo ha aggiornato la sua applicazione per iOS, che arriva così alla versione 2.0. L’app, dopo tanta attesa, è stata lanciata proprio un anno fa, e nonostante il software offrisse un profondo sistema di editing video, supportava esclusivamente iPhone e iPod touch. Nell’ultimo aggiornamento, presentato durante il Mobile World Congress di Barcellona, Vimeo ha mostrato la sua applicazione, finalmente compatibile con iPad.
Android Voice Recognition contro Siri in tre video di Motorola
Mentre Motorola Mobility sta per essere acquistata da Google (e Apple e Microsoft fanno di tutto per fermare l’acquisizione) dall’altro lato la compagnia telefonica è più forte che mai, e nel contesto della World Mobile Conference di Barcellona, che si sta tenendo in questi giorni, la compagnia ha pubblicato tre nuovi video di provocazione sul suo canale. I video mostrano iPhone 4S e Siri in funzione contro il sistema di riconoscimento vocale sviluppato da google, Android Voice Actions, mentre viene utilizzato su tre diversi dispositivi prodotti proprio da Motorola: Atrix 2, Photon 4G e Electrify.
Power Felt: un domani ricaricheremo iPhone con il calore del nostro sedere
Se anche voi usate un iPhone 4S siete probabilmente a conoscenza della breve durata della sua batteria. Al momento si parla della possibilità che Apple possa rimuovere definitivamente il suo celebre connettore Dock dai suoi device per fare spazio a qualcosa d’altro, di più piccolo e più semplice da maneggiare. Ma può darsi che il futuro ci riservi qualcosa di ancora più esotico.
Galaxy Beam: un telefono con proiettore integrato da Samsung
Se il Nokia PureView 808 con i suoi 41 megapixel non vi basta, provate ad immaginare un telefono con un proiettore integrato. Ora smettete di pensarci e guardatelo. Si tratta dell’ultimo arrivato in casa Samsung, presentato al Mobile World Congress di Barcellona. Il Galaxy Beam, questo il nome del dispositivo, include un proiettore da 15-lumen. Nonostante la dichiarazione stampa della compagnia coreana faccia riferimento a una grande quantità di utilizzi non commerciali, il dispositivo ha anche un chiaro potenziale in ambito business.
Evi: l’alternativa (a tutti) di Siri viene minacciato da Apple
Gli sviluppatori dietro Evi, l’alternativa per Siri disponibile su App Store a 0,79€, hanno ricevuto una lettera da parte di Apple in cui viene gentilmente chiesto loro di rimuovere l’applicazione dallo Store. A riportare la notizia è TechCrunch, secondo cui True Knowledge, la software house che ha sviluppato Evi, sarebbe attualmente sotto i riflettori di Cupertino. Evi, che utilizza la stessa tecnologia Nuance di Siri, potrebbe rappresentare in qualche maniera un bastone tra le ruote non solo a Siri, ma anche ad iPhone 4S, che è l’unico dispositivo ad averlo installato.
Un cavallo alato fatto con 3500 smartphone
Dove è possibile assistere ad uno spettacolo come un cavallo alato completamente composto da smartphone. Circa 3500 dispositivi portatili sono stati utilizzati per questa scultura mitologica che ha sede a Barcellona, presso la Mobile World Congerss. A creare la scultura è stato Machine Shop, di Londra. La scultura ha richiesto oltre 720 ore di lavoro (a mano, ovviamente), ed è alta quasi cinque metri con un’apertura alare di poco inferiore.
Economici telefoni Android schiacciano iPhone nei paesi europei
Durante l’ultima conference call di Apple, la compagnia ha rivelato che il prezzo di vendita effettivo di un iPhone è vicino ai 660$. Ma gli utenti pagano in genere (soprattutto all’estero) molto meno per il telefono, in cambio di un contratto di due anni con l’operatore telefonico.
AT&T pensa a fare pagare gli sviluppatori per il traffico degli utenti
AT&T, l’operatore telefonico che per primo ha offerto iPhone al mondo, fa sapere che potrebbe lasciare che siano gli sviluppatori a pagare per l’utilizzo della banda prodotto dalle loro applicazioni. John Donovan, Senior Executive Vice President of Technology and Network Operations, ha detto in una intervista con il Wall Street Journal che la sua compagnia sta esplorando nuovi modi per fare soldi aumentando il traffico dati sulle loro reti. “Direi che quando si compra una applicazione questa viene venduta senza alcun utilizzo di banda”.
Google: 450 000 app su Android Marketplace e 850 000 attivazioni al giorno
Stando a quanto riportato da Google ieri, il numero di applicazioni disponibili su Android Market sta raggiungendo quello delle app scaricabarili da App Store. Al momento Android Market offre qualcosa come 450 000 applicazioni, e la cifra è destinata a salire rapidamente considerando che vengono quotidianamente attivato 850 000 dispositivi ogni giorno. La cifra è stata annunciata dal Senior Vice President di Google Andy Rubin durante il Mobile World Congress di Barcellona, uno dei principali eventi elettronici dell’anno, e certamente il più importante in ambito telefonico.
Aurasma: giocattoli (e molto altro) in 3 dimensioni
A Barcellona si tiene il Mobile World Congress 2012, e diverse novità in ambito mobile stanno venendo presentate.Tra queste c’è n’è una sviluppata dalla solita Aurasma, una compagnia specializzata in augmented reality (e pubblicità che la utilizzano). All’evento la Aurasma ha presentato una specie di Instagram che permette di condividere con tutti i modelli poligonali visibili tramite la AR. Tutto quello che dovete fare è semplicemente inquadrare un oggetto che può essere riconosciuto dall’applicazione, e automaticamente viene generata l’immagine 3D.
Gangstar Rio: City of Saints si aggiorna
Gameloft ha aggiornato Gangstar Rio: City of Saints con quello che può essere considerato a tutti gli effetti un major update. Nell’aggiornamento del gioco action free-roaming che fa il verso al celeberrimo Grand Theft Auto, sono state introdotte alcune nuove feature che permetteranno ai giocatori di trovare divertimento attraverso nuovi gameplay. Alla città sono state aggiunte, ad esempio, delle rampe che permettono di effettuare degli shunt quando affrontate a bordo di un veicolo.
41 Megapixel per l’ultimo telefono Symbian
A Barcellona si tiene il Mobile World Congress 2012, e diverse novità in ambito mobile stanno venendo presentate.Tra queste c’è n’è una sviluppata dalla solita Aurasma, una compagnia specializzata in augmented reality (e pubblicità che la utilizzano). All’evento la Aurasma ha presentato una specie di Instagram che permette di condividere con tutti i modelli poligonali visibili tramite la AR. Tutto quello che dovete fare è semplicemente inquadrare un oggetto che può essere riconosciuto dall’applicazione, e automaticamente viene generata l’immagine 3D.
VideoGrade: color correction su iOS
Lo sviluppatore indipendente Fidel Lainez ha annunciato la release di VideoGrade 1.1.0, un aggiornamento alla sua applicazione per il color grading su iOS. L’aggiornamento rende l’applicazione universale, con una nuova interfaccia creata specificatamente per iPad. L’applicazione sfrutta le feature di iOS 5 per permettere all’utente di modificare rapidamente e con precisione un video. Disponibile a meno di 2€ su App Store, l’applicazione consente di correggere problemi di illuminazione per un video, oppure di aggiungere effetti dallo stile particolarmente cinematografico.
HzO al lavoro con Apple per un iPhone 5 impermeabile?
Schermi più grandi? Processori più performanti? L’industria del telefono cellulare si sta muovendo in una precisa direzione. Ma potrebbero esserci anche delle innovazioni che non ci si aspettava nei telefoni d prossima generazione. Forse potrebbe fare la sua comparsa su iPhone 5 una tecnologia già mostrata al CES lo scorso gennaio e presentata ancora una volta alla Mobile World Congress di Barcellona.
Apple lavora ad un A6 e a un A5X?
È tipico che, mentre si avvicina il lancio di un nuovo dispositivo di Apple, sulla rete si sprecano le indiscrezioni riguardo le caratteristiche tecniche dei nuovi dispositivi. Non solo, il lancio di iPad ha, da due anni, mostrato al mondo il processore che sarà montato nella nuova generazione di iPhone. Tra i rumor che riguardano iPad 3 ce n’è proprio uno che ha a che fare con il cuore del nuovo tablet: il suo processore.