iPhone 4 e 4S: la fotocamera di chiama iSight

iSight. Questo è il nome delle fotocamere montate sui vecchi MacBook. Oggi le fotocamere in alta definizione che vengono incluse sui portatili di Apple vengono chiamate FaceTime Camera, ma Cupertino sembra volere tornare sui suoi passa. La fotocamera posteriore montata sul nuovo iPad è stata infatti ufficialmente chiamata iSight, e il nome è stato ora esteso (come confermato dal sito di Apple) anche ad iPhone 4 e 4S.

Apple invita gli sviluppatori ad aggiornare a iOS 5.1

Avete già aggiornato ad iOS 5.1? Se la risposta è sì sappiate che gli sviluppatori che lavorano pubblicando il loro software su App Store hanno già ricevuto un richiamo da Apple ad aggiornare le loro applicazioni ad iOS 5.1. Visitando il portale developer di Cupertino è infatti presente un banner (che vedete qui sopra) che dice proprio: aggiornate le vostre app ad iOS 5.1. Non è niente di traumatico per gli sviluppatori che lavorano esclusivamente su iPhone, ma il Software Development Kit di iOS 5.1 e Xcode 4.3.1 includono delle novità riguardanti il nuovo sistema operativo.

Rumore ambientale: un brevetto fa capire ad iPhone quando non rimuovere i suoni di fondo

Come ricorderete iPhone esegue una operazione di pulizia dell’audio che viene trasmesso durante una telefonata. Se ad esempio vi trovate nei pressi di una strada, iPhone utilizza il secondo microfono (posizionato vicino al jack delle cuffie) per ascoltare i rumori ambientali e rimuoverli dalla conversazione che avviene nel microfono principale (posizionato invece accanto al dock). In un ultimo brevetto di Apple, la compagnia di Cupertino immagina un sistema che permetta facilmente di fare capire al dispositivo quando è interessati ai rumori di fondo (e si vuole quindi che l’interlocutore li senta) e quando invece si vuole che questi siano sottratti prima dell’invio.

Nonne arrabbiate protestano a favore dei lavoratori cinesi

È lunedì mattina. E all’Apple Store di Palo Alto un gruppo di anziane signore vestite con indumenti appariscenti ballano la techno music. No, non è il frutto di una allucinazione da stupefacenti, è una forma di protesta delle Raging Grannies (nonne imbestialite) che volevano sottolineare le condizioni di lavoro dei dipendenti cinesi. Galvanizzate dalla recente storia di Mike Daisey riguardo Foxconn, le vecchiette hanno deciso di organizzare proteste mensili fuori dall’Apple Store di Palo Alto.

Angry Birds Space ha un video spaziale

Rovio ha guadagnato milioni di Euro con il suo Angry Birds, e non ha badato a spese per la promozione di Angry Birds Space. Il prossimo titolo della serie Angry Birds, che aggiunge un gameplay completamente nuovo pur mantenendo gli elementi classici della serie Angry Birds, sarà infatti ambientato nello spazio. E chi meglio di un astronauta può spiegare quali sono le leggi fisiche alla base del gameplay del nuovo titolo della fortunata software house?

Android e iOS: quote di mercato in continua crescita

I due campioni dei sistemi operativi mobili stanno trasformando una corsa da diversi concorrenti in un vero e proprio testa a testa. Secondo i dati raccolti da comScore per il mese di gennaio, Android e iOS continuano a guadagnare quote di mercato a discapito dei concorrenti. iOS ha infatti guadagnato l’1,4 percento, mentre Android è aumentato del 2,3 percento nello stesso periodo. Questo rende iOS e Android rispettivamente la seconda e la prima piattaforme mobili in circolazione.

Sviluppatori Android: Google Play si paga solo con Google Wallet

Una notizia sostiene che Google abbia cominciato a minacciare gli sviluppatori di app presenti su Google Play ad utilizzare il servizio di pagamento Google Wallet, creato dalla compagnia di Mountain View. A riportare la news è Reuters, contatta da diversi sviluppatori che utilizzano nel loro software pagamenti tramite PayPal, Zong e Boku. Secondo Google l’utilizzo di questi metodi di pagamento violerebbe i termini d’uso del marketshare.

Apple: nuove mappe in iPhoto per iOS

Apple ha presentato ieri (tra le altre cose) iPhoto per iOS. L’applicazione utilizza le informazioni che iPhone, iPod touch ed iPad sono in grado di raccogliere per riempire di metadati le immagini scattate. Tra le informazioni che è possibile conoscere riguardo i propri scatti sono presenti anche il meteo e la posizione geografica. E proprio quest’ultima lascia intuire qualcosa di molto interessante. iPhoto utilizza infatti delle mappe che non sono quelle di Google Maps.

Liquidmetal: vengono spedite le prime componenti

Liquidmetal Technologies è l’unica compagnia al mondo a lavorare con il Liquidmetal, un particolare metallo, malleabile quanto la plastica, ma resistente quanto il ferro, al quale Apple si è già dimostrata molto interessata. Il materiale permette infatti di creare dispositivi resistenti ai graffi, solidi ma senza che il materiale blocchi la radiazione elettromagnetica delle antenne presenti in ogni dispositivo elettronico dei nostri giorni. Liquidmetal Technologies ha annunciato ieri di avere cominciato le spedizioni di componenti in Liquidmetal a svariate compagnie. Nessuna di queste è stata però nominata.

iOS 5.1: Siri in Giapponese (e ancora nessuna traccia di italiano)

A volte i rumor ci prendono. È questo il caso di Siri, che con l’aggiornamento ad iOS 5.1 ha introdotto il supporto ad una nuova lingua. L’ultimo update effettuato dal sistema operativo di Apple permette infatti di utilizzare l’assistente vocale di Cupertino anche nella lingua nipponica. Niente da fare, invece, per i vociferati mandarino e russo. Lo stesso dicasi per l’Italiano, che a quanto pare dovrà ancora aspettare.

Apple Configurator: il software (di Apple) per usare iOS in classe

Apple ha rilasciato sul Mac App Store una applicazione chiamata Configurator che permette di amministrare gruppi di iPhone, iPad e iPod touch per enti come scuole, compagnie e altre istituzioni. L’applicazione, gratuitamente disponibile su App Store, permette di installare applicazioni personalizzate, aggiornare iOS, effettuare e recuperare backup e configurare un gruppo (come WiFi o VPN) tra diversi dispositivi. L’applicazione permette anche di disattivare i servizi di localizzazione o controllare i blocchi per bambini.

The Simpsons: Tapped Out sparisce da App Store

EA ha cominciato a collezionare delle figuracce non da poco su App Store. Dopo l’infelice lancio di Battlefield 3: Aftershock, ritirato dallo store digitale di Apple a causa di una ricezione tutt’altro che positiva, EA ha puntato sul brand di Matt Groening per un gioco in stile freemium che potesse fare concorrenza a titoli come SmurfsVillage. The Simpsons: Tapped Out è stato rilasciato qualche giorno fa, e già gli utenti si fanno sentire a causa dei continui problemi di connessione che il gioco dimostra. I server di EA non riescono a reggere il carico di connessioni che il gioco produce, e stando ad EA la “colpa” è del successo del gioco.

Android Market diventa Google Play

Google ha rinominato il suo Android Market, da oggi chiamato Google Play. Si tratta di una mossa necessaria a concorrere con iTunes Store, dove Apple vende musica, libri e applicazioni sotto lo stesso nome e la stessa icona. Per unificare il business delle applicazioni per Android, della musica nata con Google Music e l’eBookstore di Mountain View, a Google devono avere pensato bene che uno store unificato sarebbe stato la cosa giusta da fare.

Mass Effect Infiltrator per iPhone ora disponibile

Mass Effect 3 è uscito solo da qualche ora, ma se preferite giocare (ad un gioco di tutt’altro calibro, sia chiaro) sul vostro dispositivo iOS, potreste essere interessati in Mass Effect Infiltrator. Lanciato da EA oggi, dai creatori di Dead Space, arriva un videogame che amplia la storyline della saga esclusivamente su dispositivi portatili.

iPhone 3G e 3GS: batterie esplosive in aumento

Quelle che vedete nell’immagine qui sopra sono due batterie per lo stesso telefono: un iPhone 3GS. Quella sulla sinistra è normale, in ottime condizioni, e con le dimensioni originali. Quella sulla destra, al contrario, si è gonfiata, letteralmente rompendo il dispositivo in cui era montata, rompendo la scocca plastica di iPhone, piegando la cornice metallica e aprendo le viti. Potrebbe succedere anche al vostro iPhone? Stando a quanto riportato da iPatch, specialista di riparazioni iPhone nel Regno Unito, si tratta di un problema comune per gli iPhone di vecchia data: Stiamo ricevendo diversi telefoni che sembra siano stati aperti dall’interno. Quando li apriamo troviamo che la batteria si è gonfiata notevolmente. La forze è sufficientemente intensa da rompere la plastica, piegare il metallo e fare saltare le viti.

Cataloghi: una nuova categoria per App Store

A poche ore dalla presentazione di iPad 3 (o iPad HD, o qualsiasi cosa sarà) Apple ha aggiornato App Store, modificando ad esempio il modo in cui le classifiche vengono visualizzate su iPad (è ora possibile scorrere verso destra senza attendere che le app vengano ricaricate per ogni pagina di 25). Tra le altre novità, che interessano anche iPhone, c’è l’introduzione di una nuova categoria che evidentemente non era stata inizialmente pensata per App Store.

iPhone 5: A5X o A6? Forse lo scopriremo stasera

The Verge sostiene che il lancio di iPad 3 (che sarà ufficialmente presentato questa sera allo Yerba Buena Center for Arts di San Francisco) sarà accompagnato anche dall’introduzione di un nuovo processore: l’A5X. Nelle scorse settimane ricorderete che era comparsa sulla rete una fotografia in cui era possibile vedere un chip montato su una logic board riportante il nome A5X. Che cosa significa? Il nuovo iPad potrebbe non avere un “A6”, ma un A5 sotto steroidi.

NFC: Apple lo monta su un iPhone in un brevetto

Solo ieri parlavamo di NFC e di come Apple potrebbe avere perso il treno per il sistema di pagamento che permette di sostituire la propria carta di credito con un dispositivo elettronico (in questo caso uno smartphone). Oggi Patently Apple ha scoperto dei brevetti depositati dalla compagnia di Cupertino che evidenziano la volontà di Apple di trasformare iPhone anche in un portafogli elettronico.

Apple cerca accordi con Samsung e Motorola (cosa ne direbbe Steve?)

Dow Jones Newswires riporta che Apple ha intenzione di risolvere alcune delle cause legali inerenti proprietà intellettuali con i produttori di telefoni Android come Samsung e Motorola. A informare il giornale sarebbe stata la solita fonte vicina alle news: “Questa non è una nuova tattica, Apple ha avuto alcune discussioni con delle compagnie come Samsung prima di iniziare le cause, stando a quanto riportato a una corte la scorsa settimana.

Foxconn: Raggi X per scoprire i difetti degli iDevice

Foxconn, che è certamente tra le più importanti compagnie per la produzione di iPhone, ha munito le sue catene di produzione di macchinari per i raggi X. Questo permetterebbe ai dipendenti di individuare facilmente problemi di produzione interni ad iPhone e iPad. A riportare la notizia è CNet, che sostiene che i macchinari riconoscono in automatico le saldature sui dispositivi e i punti di contatto, e individuano dispositivi difettosi.

Find my Friends: pronto dei ritocchi per la privacy?

Apple potrebbe stare lavorando ad un aggiornamento nel sistema di privacy di Find my Friends. AppleInsider ha infatti scoperto un brevetto di Cupertino in cui viene descritto la “Variable Precision Location Sharing“, ovvero la condivisione della propria posizione geografica con variabilità della precisione. Al momento Find my Friends (Trova i miei Amici) permette di condividere la propria posizione con i propri contatti “in tot” o “per nulla”. Ovvero, i propri contatti possono conoscere la vostra posizione con incredibile precisione, o non conoscerla affatto.