La scorsa settimana è comparsa sulla rete una pagina contenente tutti i video disponibili di Steve Jobs. Oggi Adweek pubblica una collezione di tutti gli 84 spot per iPhone mai pubblicati creati dalla agenzia TBWA/Media Arts Lab nel corso degli ultimi cinque anni. La collezione comincia con lo spot Hello, pubblicato in apertura di questo articolo, dove spezzoni di film celebri raccontano la storia di una risposta al telefono, con un saluto che, in qualche maniera, iPhone sta facendo al mondo.
Lorenzo Paletti
Un concept per iPhone ispirato a Magic Mouse
Ciccarese Design ha creato un concept per iPhone 5 che recupera le forme del noto Magic Mouse. Ovviamente i design di iPhone si sprecano come ogni anno, e sulla rete abbondano soprattutto quando si avvicina la stagione estiva. Con un design perfettamente liscio sul fronte e arrotondato per quanto riguarda la scocca posteriore, la nuova incarnazione del celebre smartphone di Apple potrebbe avere, almeno secondo questo studio di design, le forme del noto mouse in vetro e alluminio prodotto da Apple.
Un ragazzino di 7 anni disegna un livello di EDGE
Il ragazzino sorridente che vedete qui sopra è Zias Kool, ed è felice per una buonissima ragione. Cme regalo di compleanno ha ricevuto qualcosa di molto speciale. I creatori dell’applicazione EDGE utilizzeranno infatti il suo livello personalizzato costruito con le lego all’interno del prossimo aggiornamento del gioco. Quando il suo settimo compleanno si stava avvicinando, il padre del ragazzo ha chiamato Two Tribes, la compagnia tedesca responsabile del porting dell’originale EDGE su OS X e WIndows. Martin, questo il nome del padre, ha chiesto qualcosa di semplice: alcuni poster o volantini di EDGE. Qualcosa per la stanza del ragazzo.
Apple acquisisce Chomp: ricerche su App Store saranno migliori
Insieme ad iTunes Store, App Store è probabilmente una delle più scomode esperienze per l’acquisto di qualsiasi cosa che sia possibile trovare sulla rete. Se anche vogliamo dimenticare il fatto che si viene automaticamente espulsi dal negozio ogni volta che si effettua un acquisto, è impossibile non accorgersi della sua lentezza, della quantità smodata di applicazioni truffa e della difficoltà con cui sia difficile trovare un software come quello che si vuole in mezzo a migliaia di applicazioni sostanzialmente inutili. Apple sarebbe però sul punto di risolvere questo problema tramite Chomp, una collezione di applicazioni per iOS e Android che permette di accedere rapidamente, e con chiarezza, ai contenuti di App Store e Android Market. Chomp è sostanzialmente un motore di ricerca che tenta di fare quello che il motore integrato di App Store non riesce tutt’ora a portare a termine: trovare l’applicazione che vi serve.
Cina: un servizio firma i messaggi con “Inviato dal mio iPhone”
Quando non puoi permetterti di acquistare un iPhone ma vuoi tirartela facendo sapere a tutti di averne uno, la cosa migliore da fare è comprare un iPhone tarocco. E quando anche quello costa davvero troppo, allora potrete sempre rifarvi ad un servizio, lanciato di recente in Cina, che permette di inserire automaticamente al termine di ogni messaggio la dicitura “Inviato dal mio iPhone”, esattamente come avviene per le mail inviate da un iPhone (quando non si modificano le impostazioni per la firma nella posta elettronica).
Nomofobia: la paura di perdere il proprio telefono
Come terapista per il lavoro e la famiglia, Sharon Glichrest O’Neill ha scoperto che i pazienti parlano molto dei loro dispositivi portatili. I genitori, in particolare modo, sono particolarmente legati ai loro iPhone, e difficilmente spengono il loro telefono, temendo che qualcosa possa succedere ai loro bambini. Una volta posizionatasi sulla poltrona della O’Neill, i genitori appoggiano il telefono accanto a loro come una sentinella. SecurEnvoy ha pubblicato una ricerca in cui riporta che il 70 percento degli uomini e il 61 percento delle donne teme di poter perdere il proprio smartphone. Cosa ne pensa la dottoressa O’Neill?
Clear: 350 000 app in 10 giorni
Come si fa a non apprezzare Clear, l’applicazione to-do rilasciata da poco sviluppata da Realmac Software che ha cercato di rivedere da zero le funzioni per le task-list su iPhone. Ebbene, in soli 10 giorni l’applicazione ha già venduto la bellezza di 350 000 copie (a 0,79€ l’una). The Guardian ha pubblicato una intervista di Nik Fletcher di Realmac: Abbiamo appena superato le 350 000 copie vendute. Il giorno di lancio è stato massiccio, e da mercoledì della scorsa settimana l’app è stata la più scaricata da App Store in tutto il mondo. È stata una risposta incredibile.
iPhone 4S rilancia la pubblicità su iOS
Il lancio di iPhone 4S ha aiutato il sistema operativo mobile di Apple a guadagnare qualche punto percentuale e superare Android per numero di impressions negli Stati Uniti. La crescita di Apple è stata descritta in dettaglio lo scorso venerdì da InMobi, il maggiore network indipendente per la pubblicità su dispositivi portatili. Nel suo “Mobile Insight Report: North American Edition”. I dati provengono dal network di InMobi, che non rappresenta certamente la totalità della situazione, ma può aiutare a farsi una idea statistica considerando i quasi 100 miliardi di impressions mensili sulla sua rete.
iPhone 4 prodotti in Brasile in vendita
Apple ha cominciato a vendere gli iPhone 4 da 8GB prodotti nello stabilimento Foxconn aperto di recente in Brasile. I primi scatti degli iPhone 4 da 8GB erano usciti proprio da questo stabilimento durante il mese di ottobre. Uno dei primi dispositivi prodotti in Brasile è stato scoperto dal sito in lingua portoghese Meio Bit (individuato a sua volta da MacRumors). Apple ha cominciato a vendere questi dispositivi ai clienti brasiliani che hanno ordinato il loro device sulla rete.
Samsung? L’ultima pubblicità non può essere difesa neanche da un patito Android
L’ultima pubblicità di Samsung non può essere difesa nemmeno da un appassionato di Android. A scriverlo è Cult of Android, secondo cui Samsung dovrebbe avere un maggiore coraggio e mostrare davvero quali sono i punti di forza dei suoi dispositivi senza necessariamente paragonarli ad iPhone. Nello spot pubblicitario che potete vedere pubblicato in apertura di questo articolo un utente iPhone si trova a doversi confrontare con un utente che sta utilizzando (stando a quanto riportato dalla pubblicità da poche ore) un Samsung Galaxy Note.
Un fornello chiamato iPhone
Lo sappiamo che la Cina è anche famosa per le copie di dispositivi di successo, oltre che per la produzione degli originali. Impossibile dimenticare alcune perfette copie di iPhone con installato Android. Ora una compagnia cinese, che si fa chiamare Apple China, è stata scoperta a produrre dei fornelli utilizzando il brand iPhone e il logo della celeberrima mela morsicata. No comment.
via | Cult of Mac
Tim Cook: “Facebook è nostro amico”
Un azionista di Apple ha chiesto al CEO Tim Cook di definire il rapporto della compagnia di Cupertino con Facebook. Di recente, come ricorderete, si è vociferato riguardo l’introduzione del supporto nativo a Facebook in iOS 5.1. iOS 5.0.1 e 5.0 supportano infatti una integrazione con Twitter che permette di pubblicare praticamente da ovunque un link, una fotografia, un video e altro da iPhone. Facebook sarebbe stato preso in considerazione per il prossimo aggiornamento, ma ovviamente non è una questione che riguarda solo Apple, ma anche la compagnia di Zuckerberg, che già una volta ha rifiutato di supportare Ping, il social network musicale integrato in iTunes.
SumOfUs cambia il testo della petizione
SumOfUS, come ricorderete, sta raccogliendo firme per una petizione da consegnare ad Apple in cui verrà chiesto alla compagnia di Cupertino di migliorare le condizioni di lavoro degli operai che, in Cina, assemblano i prodotti di Apple. SumOfUs ha però cambiato di recente il testo della sua petizione. Nell’originale si leggeva: una giovane ragazza passa quelle ore inalando n-esano, una potente neurotossina usata per pulire il vetro di iPhone, perché asciuga qualche secondo più velocemente di soluzioni più sicure. Dopo pochi anni in linea, sarà licenziata a causa dei danni neurologici dall’n-esano e i ripetitivi danni al suo polso e alle sue mani dovuti allo stress che non le permetteranno di lavorare secondo gli standard.
Autori cinesi chiedono un risarcimento ad Apple
In una causa di dicembre, nove scrittori cinesi accusano Apple di avere venduto (o meglio, lasciato che fossero vendute) delle copie piratate dei loro lavori. Ovviamente gli scrittori chiedono un risarcimento, che in totale ammonta a oltre 3 milioni e mezzo di dollari. Il gruppo di scrittori, che ha aggiornato la causa lo scorso mercoledì, sostiene che copie dei loro lavori sotto forma di app siano attualmente in vendita sullo store digitale di Cupertino.
iPhone: i tre telefoni più venduti del 2011
Nel suo annuale rapporto “Mobile Future in Focus” rilasciato lo scorso giovedì, comScore, che si occupa di statistiche legate al mondo della telefonia, riporta che i telefoni di Apple hanno non solo occupato i tre primi posti negli Stati Uniti, con iPhone 4 in cima al podio e iPhone 3GS e 4S al secondo e terzo posto, ma anche in Europa. Nel blocco composto da Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. iPhone 4 è stato il telefono più acquistato sia negli Stati Uniti che in Europa, mentre iPhone 3GS, oramai vecchio di due anni, ha occupato li secondo posto in entrambe le regioni, anche grazie al suo basso presso.
Apple pronta a sostituire il connettore Dock
Un rumor (per ora privo di qualsiasi fondamento) sostiene che Apple sta cercando di rimpiazzare il suo celeberrimo connettore Dock a 30 pin, montato attualmente su iPhone, iPod e iPad, con un suo successore. Il nuovo connettore potrebbe fare la sua comparsa già quest’anno sul prossimo iPhone. A riportare la notizia è iMore, che avrebbe ricevuto una soffiata da una fonte non specificata secondo cui Cupertino vorrebbe introdurre proprio entro la fine del 2012 il suo nuovo connettore.
Samsung ritarda il suo S-Cloud perché avrebbe troppi utenti
Cercando di tenere testa ad iCloud, il primo rivale per Apple, Samsung, sta lavorando ad un simile servizio chiamato S–Cloud. Engdaget scrive però che la compagnia coreana è stata costretta a ritardare il lancio della piattaforma. Stando a quanto riportato dal sito, Samsung starebbe cercando un modo di amministrare l’ingente numero di utenti che si iscriveranno al servizio una volta reso disponibile. Dato che i servizi offerti attualmente dalla compagnia non possono funzionare per lo scopo, Samsung starebbe pensando di scegliere una mano da parte di KT, operatori pubblici di servizi cloud o Amazon per rimettersi in gioco.
Falla nella sicurezza di iOS 5. Il codice di sblocco non serve
Negli scorsi anni i dispositivi iOS hanno subito diversi problemi legati alla sicurezza, in particolare quando si tratta di schermata di sblocco. Non è la prima volta, infatti, che vediamo un metodo che permette di aggirare il sistema di protezione con codice del dispositivo. In genere Apple risolve rapidamente il problema, e speriamo che anche questa volta la mano di Cupertino non si faccia attendere troppo.
Lavoratori Foxconn minorenni nascosti durante le ispezioni di FLA?
Debby Sze Wan Chan di Students & Scholars Against Corporate Misbehavior (SACOM) racconta ad AppleInsider che Foxconn avrebbe volontariamente nascosto i lavoratori minorenni durante le ispezioni della Fair Labor Association che hanno avuto luogo negli scorsi giorni. La SACOM ha sede ad Hong-Kong. Fondata nel 2005, dal 2007 si occupa di trovare problemi nelle catene di produzione. Ovviamente problemi riguardanti i dipendenti. Chan ha raccontato di avere sentito dire da due dipendenti di Foxconn che la compagnia si è preparata per l’ispezione della FLA commissionata da Apple.
I Beatles: 27 suonerie in esclusiva su iTunes Store
27 canzoni dei Beatles sono state trasformate in suonerie scaricabili esclusivamente da App Store. I brani sono disponibili da mercoledì scorso. Tutti e 27 hanno una durata di 30 secondi e sono presi da canzoni che o non state al primo posto delle classifiche musicali negli Stati Uniti o in Inghilterra. Ogni suoneria viene venduta a 1,29$, e la collezione include brani come Ticket to Ride, Yesterday, Paperback Writer, All You Need is Love, Hello Goodbye, Let it Be, Something, Come Together, Hey Jude. I brani possono essere scaricati da iTunes sia su Mac che su iOS.
Nightline: la ABC ci dà qualche nuovo dettaglio sulla questione Foxconn
Bill Weir, giornalista di ABC, ha ottenuto il permesso per fare una visita alla fabbrica Foxconn in cui Apple fa assemblare i suoi dispositivi mobili. The Verge, che ha visto lo show, ha messo insieme una lista dei dati più interessanti che sono emersi dal programma. Il dato più interessante riguarda probabilmente il fatto che i dirigenti di Foxconn hanno ammesso che sarebbero ben felici di duplicare gli stipendi dei lavoratori su richiesta di Apple.