A pochi giorni dalla data in cui l’European Telecommunications Standards Institute dovrà prendere una decisione sui design per la nuova generazione di schede telefoniche presentati da Apple, Nokia e RIM, vengono finalmente resi noti i dettagli sulla nano-SIM creata da Apple. The Verge, che ha ottenuto una fotografia, racconta che le nuove nano-SIM puntano a ridurre ulteriormente l’inutile plastica delle micro–SIM come già fecero queste con le classiche SIM. ETSI ha dichiarato che le nuove sim dovranno avere almeno 8 contatti elettrici, ma ha lasciato che fossero le compagnie a decidere come posizionare i contatti.
Lorenzo Paletti
Apple cerca dipendenti per la prossima generazione di data-center
Anche se Apple ha già messo i piani per la costruzione di un nuovo data center in Oregon, offerte di lavoro per la costruzione, il design e l’implementazione di un data center di nuova generazione sono comparse sul sito di Apple. “Data Center Construction Project Manager” è il titolo dell’offerta di lavoro, dove i candidati avranno un importante ruolo nel team di sviluppo dei nuovi data center di Apple. I compiti non sono affatto specifici, e coprono diversi settori dell’amministrazione di un data center, anche sotto la prospettiva amministrativa.
Latronix: una scatola rende la vostra stampante compatibile con AirPrint
AirPrint permette di stampare un documento da iPhone. Se avete una stampante compatibile con la tecnologia siete in pochi, visto che pochi sono i modelli che la supportano (benché sia passato oltre un anno dall’introduzione delle prime stampanti compatibili). Se avete un computer collegato alla stampante potete semplicemente usare un software come Printopia, ma se volete la vera esperienza AirPrint senza comprare una stampante compatibile potete sempre votarvi al Lantronix xPrintServer, una scatoletta poco più grande di un iPhone che può essere collegata ad una stampante qualsiasi rendendola funzionante tramite AirPrint.
Chiedere informazioni sulla batteria a Siri (con il Jailbreak)
I jailbreaker si stanno sbizzarrendo grazie agli add-on per Siri che la comunità di sviluppatori indipendenti sta rilasciando su Cydia. Uno di questi permette di chiedere all’assistente vocale di iPhone quale sia il livello di batteria del telefono. BatterLevelAE è scaricabarile proprio da Cydia, e non ci sono impostazioni o configurazioni da effettuare. Semplicemente dicendo battery help menu in Siri è possibile accedere a una lista delle funzioni del teak.
Designer Samsung: non ho copiato iPhone, un giorno sarò come Ive
Non corre buon sangue tra Apple e Samsung negli ultimi tempi. Il design dei dispositivi della compagnia coreana sono sotto attacco da parte di Cupertino. Secondo gli avvocati di Apple le forme dei dispositivi di Samsung sarebbero chiaramente “ispirate” a quelle di iPhone. In una intervista al Chicago Tribune, Lee Minhyouk, VP di Samsung per il Design, nega assolutamente di avere copiato iPhone per le linee della serie Galaxy.
Cina supera Stati Uniti per attivazioni di iOS e Android
Flurry, compagnia impegnata nelle statistiche di dispositivi mobili, ha stilato un grafico in cui è possibile osservare l’andamento delle attivazione di Android e di iOS in Cina e negli Stati Uniti. Come è possibile evincere dal grafico, si nota che il mercato Cinese è ufficialmente diventato il mercato com il maggior numero di attivazioni mensili di smartphone, superando i ricchi Stati Uniti.
nano-SIM: Nokia pensa che quella di Apple non sia l’alternativa migliore
Apple sta cercando di spingere un nuovo standard per le schede SIM. La compagnia di Cupertino avrebbe infatti disegnato delle nano-SIM, schede ancora più piccole delle attuali micro-sim, che permetterebbero di guadagnare volume all’interno dei dispositivi mobili. Il problema è che RIM, Motorola e Nokia non ci stanno ad accettare uno standard proposto da Apple. Non solo perché dovrebbero pagare le licenze per doverlo utilizzare, ma anche perché, stando a quanto dichiarato da Nokia, le nano-SIM fanno schifo.
Exploit: hacker di iOS guadagnano centinaia di migliaia di dollari per i loro segreti
Gli hacker di iOS sono in genere ben visti nella comunità Hacker. Persone come Comex sono in grado di sbloccare dispositivi utilizzati da milioni di utenti, e si scopre che grandi somme di denaro vengono offerte a questi geni dell’informatica in cambio dell’esclusiva sugli exploit per poter bucare la sicurezza di iPhone, iPod touch e iPad. Certo, si può fare qualche soldo spiegando i buchi della sicurezza durante un convegno, ma non sarebbe più semplica guadagnare 250 000 dollari vendendo segretamente gli exploit a qualcuno come il governo degli Stati Uniti?
Instagram per Android: aperte le registrazioni
Visitando il sito www.instagr.am/android vedrete la stessa schermata fotografata in apertura di questo post. Gli sviluppatori della celebre applicazione hanno aperto le iscrizioni per essere i primi in fila quando sarà ufficialmente lanciata l’applicazione di Instagram per Android. Al momento non ci sono dettagli riguardo la data di uscita o le feature del’applicazione, ma considerata questa schermata è possibile che il lancio sia molto vicino.
Sprint: iPhone costa molto, ma i suoi utenti ci fanno guadagnare di più
Lo scorso ottobre il Wall Street Journal aveva rivelato l’improponibile mossa del CEO di Sprint, che è stato in grado di convincere la board della compagnia ad impegnarsi nel pagamento di 20 miliardi di dollari ad Apple per poter offrire iPhone sulle sue reti (tramite l’acquisto di 30,5 milioni di dispositivi). Al tempo Hesse aveva detto che Sprint avrebbe “Perso soldi per l’accordo fino al 2014” e aveva spiegato che iPhone era “la prima ragione per cui un utente cambia operatore”. Ora, in una intervista con Mobile World Live, Hesse difende la sua decisione sostenendo che gli utenti iPhone permettono profitti maggiori rispetto agli altri acquirenti di smartphone.
Best Buy vende tanti iPhone quanto Apple
AllThingsD riporta una statistica di Consumer Intelligence Research Partners con la quale si è cercato di capire dove e come vengono venduti gli iPhone negli Stati Uniti. Attraverso una intervista a acquirenti di iPhone negli ultimi 3 mesi, si è scoperto che circa il 76% degli iPhone viene venduto in un negozio fisico, mentre il 24% viene piazzato su internet. Questi numeri subiscono ovviamente una variazione quando, al lancio di un nuovo dispositivo, i pre-ordini online aumentano sensibilmente la statistica della vendita su Internet.
Foxconn cerca 20 000 nuovi dipendenti
Stando a quanto riportato da The China Morning News, Foxconn starebbe organizzando nuove assunzioni. La compagnia che assembla diversi dispositivi per Apple ha intenzione di assumere 20 000 nuovi dipendenti in vista della produzione del nuovo iPhone.
Apple e Samsung con il 90% dei guadagni dell’industria mobile
Apple e Samsung dovrebbero raccogliere il 90 percento dei profitti dell’industria mobile entro la fine dell’anno, senza alcun particolare concorrente all’orizzonta. UBS Investment Research ha pubblicato i risultati della sua ricerca lo scorso giovedì, stimando che Apple e Samsung si godranno da soli la quasi totalità dei guadagni dell’industria mobile. Al momento le due compagnie si trovano a circa il 50% del guadagno totale.
Music Unlimited: Sony conferma l’arrivo su iOS nelle prossime settimane
TechRadar riporta la notizia secondo cui Sony starebbe progettando di portare il suo servizio Music Unlimited sui dispositivi iOS “nelle prossime settimane”: Lanceremo il nostro servizio su iOS nelle prossime settimane. Vogliamo essere sul maggior numero possibile di dispositivi così che i nostri utenti possano fare parte di Music Unlimited.
Apple e Samsung si sono incontrate quattro volte prima di farsi causa
Prima di depositare la celebre accusa a Samsung che ha acceso la lotta legale tra Cupertino e la compagnia Coreana, gli avvocati di Apple e quelli di Samsung si sarebbero incontrati almeno quattro volte nel corso del 2010, così da raggiungere un accordo senza doversi trascinare fino davanti ad un giudice. A scoprire questi incontri è stato The Verge, leggendo alcuni documenti di Apple depositati presso una corte. Il primo incontro si è tenuto a luglio 2010, e Apple ha poco dopo effettuato altri tre tentativi di aggiustare la questione per vie non legali.
iPhone 4 esplode durante la carica notturna
Cosa succede quando si lascia un iPhone 4 in carica sul proprio comodino? In genere ci si risveglia con la batteria completamente carica. A volte, però, ci si risveglia con il telefono in fiamme. € quello che è successo a una donna del Colorado che racconta che il suo telefono ha misteriosamente preso fuoco durante la notte. La donna, che ha parlato anonimamente, ha raccontato la sua storia a Mashable, così da rendere pubblico il problema, sostenendo che Apple è stata reticente ad ammettere l’incidente.
iCloud: il trasferimento dati è sicuro
A meno che non stiate salvando file di importanza nazionale, iCloud è più che sicuro se lo usate per preservare i vostri dati. A scoprirlo è stato Chris Foresman di Ars Technica, che si chiesto: “Quanto è sicuro salvare i miei dati su iCloud”. Se n’è uscito scoprendo che il servizio di Apple è almeno tanto sicuro quanto qualsiasi altro servizio basato su server remoti, e forse anche di più.
Congresso degli USA contatta 33 sviluppatori e Apple riguardo la privacy
Apple, insieme ad altre 33 compagnie che sviluppano applicazioni per iOS, è contattata da due membri del congresso degli Stati Uniti per avere chiarimenti in riferimento alla questione riguardante la privacy delle applicazioni e il modo in cui queste utilizzano i dati personali degli utenti. Le lettere sono state spedite a Tim Cook, per l’applicazione “Trovai i miei amici”, ma anche a Mark Zuckerberg di Facebook, Dick Costolo di Twitter, Jeff Weiner di LinkedIn, Dennis Crowley di Foursquare e Alexander Ljung di SoundCloud.
Brevetto: iPhone si trasforma in un qualsiasi telecomando con una semplice fotografia
Apple ha depositato un brevetto molto interessante riguardante l’utilizzo di un iPhone come telecomando. Fino a qui niente di nuovo. Uno nuovo trovato nelle scorse ore da Patently Apple è però particolarmente ingegnoso. Il brevetto suggerisce di utilizzare la fotocamera di iPhone per scattare fotografie del proprio telecomando. Fatto questo il telefono confronta lo scatto con un database di telecomandi, e diventa un telecomando virtuale con le stesse funzioni del telecomando appena fotografato.
Bug di Safari Mobile aiuta i malintenzionati
Una nuova falla nella sicurezza di iOS è stata scoperta attraverso Safari Mobile, il browser installato di serie su tutti i dispositivi iOS venduti da Apple. Il bug permetterebbe ad un sito di visualizzare un URL diversa da quella dell’effettivo indirizzo, portando così gli utenti a credere di stare effettuando azioni assolutamente sicure su siti noti. Il problema, scoperto da Major Security, deriva da un errore nel modo in cui Safari amministra gli URL in iOS 5.1.
RIM cerca sviluppatori iOS
Il sito di Research in Motion mostra un’offerta di lavoro rivolta agli sviluppatori di iOS per creare una applicazione legata al mondo BlackBerry da lanciare su App Store. Dopo che la voce si è sparsa sulla rete, un portavoce di RIM si è messo in contatto con All Things D per confermare che la compagnia sta sviluppando una applicazione per iPhone come parte del progetto BlackBerry Mobile Fusion: Per portare BlackBerry Mobile Fusion a funzioni di amministrazione avanzata per i dispositivi iOS, RIM svilupperò un client per il dispositivo che sarà incluso nella soluzione complessiva.