La commissione europea ha annunciato martedì di avere aperto due investigazioni riguardo Motorola Mobility. La compagnia è stata messa sotto i riflettori dopo che Apple e Microsoft hanno dubitato sull’utilizzo che Motorola fa dei suoi brevetti. Entrambe le compagnie sostengono che Motorola non segua le regole FRAND per la licenza di brevetti fondamentali, sostanzialmente facendo il prezzo che vuole su tutte le proprietà intellettuali in suo possesso.
Lorenzo Paletti
Il 30% degli studenti americani possiede un iPhone
Le versioni economiche dei dispositivi mobili di Apple fanno colpo sui giovani. La cosa non stupisce, ovviamente. A riportare la notizia è Piper Jaffray, che in un sondaggio ha scoperto che il 40 percento degli studenti intende acquistare un iPhone nei prossimi sei mesi, e la maggior parte dei ragazzi punta al più economico (ma sempre funzionale) iPhone 3GS.
iCloud: Apple ha la chiave per accedere ad ogni dato
Se state usando iCloud per sincronizzare fotografie, testo e altro sui vostri iDevice, sappiate che Apple può accedere ad ogni vostro dato. Benché le informazioni siano infatti spedite in modo cifrato a Cupertino, Ars Technica ha scoperto, parlando con diversi esperti di sicurezza informatica, che Apple invia i dati in forma criptata ai suoi server, ma Cupertino ha in mano una sorta di passe-partout digitale che permette agli ingegneri di Apple di accedere a qualsiasi file.
Samsung lancia il suo iAd
Samsung ha rivelato lo scorso martedì di avere piani per il lancio di AdHub Market, un servizio pubblicitario da integrare sui propri dispositivi mobili che vorrebbe fare il verso ad iAd, mettendosi in diretta concorrenza non solo con l’offerta di Apple (che non ha avuto molto successo), ma anche con Google, che la fa invece da padrone.
Siri si pubblicizza sulla carta stampata di Rolling Stones
Negli Stati Uniti si è ormai abituati a vedere pubblicità televisive con Siri, l’assistente vocale di Apple in grado di rispondere a qualsiasi vostro dubbio. È però una novità vedere Siri pubblicizzata sulla carta stampata, su Rolling Stones. “I could use a latte” è la richiesta che viene fatta ad iPhone, mentre sul display del dispositivo vengono visualizzati i risultati della ricerca. In fondo alla pagina, insieme al logo di Apple e a quello di iPhone, compare uno slogan minimale, in vero stile Apple: Tu parli. Siri ti aiuta. Di ciao al più fantastico iPhone di sempre.
Apple lavora a un pad fisico per iOS
Mentre Android acquisisce il supporto per controlli esterni dedicati ai videogame, Apple starebbe lavorando allo sviluppo di un joypad per iPhone. A raccontarlo è Anand Lal Shimpi di AnandTech, che ha detto di essere a conoscenza di un progetto interno ad Apple che mira a portare un controller fisico sul mercato. Shimpi non ha però specificato quali sarebbero le sue fonti, e non è nemmeno chiaro se Apple stesse semplicemente lavorando a dei prototipi o se avesse già preso la decisione di vendere un pad per iPhone e iPad.
J.P. Morgan rivede le stime: 31 milioni di iPhone venduti in questo trimestre
La banca di investimento J.P. Morgan ha rivisto al rialzo le sue stime per le vendite di iPhone e iPad per il primo trimestre del 2012, dopo avere osservato il potenziale delle vendite di Apple in queste ultime settimane. A elaborare i dati è l’analista Mark Moskowitz, che ha alzato le stime di venita per gli iDevice di Cupertino dopo avere osservato che le vendite sono migliori di quelle inizialmente attese.
350 000 dollari recuperati grazie a Find my iPhone
A nessuno piace un ladro che se la svigna con il sacco pieno, soprattutto a un bambino di 8 anni di nome Landon Crabtree. Dopo che un normale ladro ha fatto irruzione in casa sua rubando un iPad e altri oggetti, il giovane della famiglia ha pensato bene di sfruttare il sistema operativo di Apple per recuperare non solo il prezioso tablet, ma anche gli altri oggetti illecitamente ottenuti dal malvivente. Usando un indirizzo individuato tramite Find my iPhone, la polizia è stata in grado di risalire ad un albergo dove la banda di ladri aveva raccolto il bottino. Insieme all’iPad di Landon, gli agenti hanno trovato oggetti rubati per un valore totale di circa 350 000 dollari, frutto di un centinaio di rapine.
iAd: aumentano le percentuali per gli sviluppatori
iAd fatica ancora a prendere piede. Almeno questo è quello che si riesce ad intuire dall’ultima azione di Apple. Cupertino ha deciso di aumentare il guadagno degli sviluppatori che scelgono di inserire un banner di iAd all’interno della loro applicazione. L’annuncio è arrivato sul sito ufficiale degli sviluppatori Apple, e spiega che da oggi gli sviluppatori che scelgono di usare iAd nel loro software riceveranno non più il 60% degli introiti di Apple per la visualizzazione della pubblicità, ma il 70.
Apple segna un altro punto nella battaglia legale contro Motorola
Florian Mueller, il solito esperto legale con gli occhi puntati sulla scena tecnologica, ha pubblicato la scorsa domenica un articolo in cui spiega come un brevetto di Apple potrebbe rivelarsi un importante elemento nella battaglia legale tra Cupertino e la compagnia di recente acquisita da Google. Fino ad ora Apple ha vinto alcune cause legali minori, ma il brevetto 949 ha, secondo Mueller, le più alte probabilità di vincita per Apple. Sia Motorola che Samsung si presenteranno per difendersi dalle accuse di Apple su di esso.
Google guadagna 4 volte più con iOS che con Android
Chi l’ha detto che Google è concorrente di Apple? Tramite ai documenti legali del processo Google-Oracle, il Guardian è riuscito a risalire agli introiti che annualmente Android genera nelle casse di Google: 543 milioni di dollari. La cifra, calcolata e non commentata da Google, sembra notevole, ma è ancora più sorprendente se paragonata ai guadagni su iOS.
Fotocamera a trascinamento anche su iOS 5.0.1 (con il Jailbreak)
Apple ha introdotto una comoda funzione in iOS 5 che permetteva di richiamare la fotocamera di un iPhone dalla schermata di sblocco premendo due volte il tasto Home. Con iOS 5.1, Apple ha scelto di fare in modo che il pulsante sia sempre visibile nella schermata di sblocco, e che tramite uno swipe verso l’alto sia possibile visualizzare la fotocamera. Se siete ancora su iOS 5.0.1, aspettando per il jailbreak che fa per voi per iOS 5.1, potete avere anche voi questa nuova funzione.
Sprint venderà iPhone 4G LTE
Il CFO di Sprint ha rivelato al mondo che la compagnia ha intenzione di vendere l’iPhone LTE di prossima generazione, se e quando Apple deciderà di produrne uno. Joe Euteneuer ha dichiarato in una conferenza con gli investitori tenutasi ieri che Sprint ha, attualmente, un contratto con Apple che gli dà il diritto di vendere questo dispositivo sul mercato, e che Sprint sarebbe in grado di coprire le più importati zone degli Stati Uniti con la sua rete LTE entro il prossimo autunno, debuttando in sei città a metà di quest’anno.
Daisey taglia le parti inventate dal suo monologo
Dopo un messaggio di scuse ufficiali pubblicato sul suo sito, Mike Daisey ha scelto di rimuovere dal suo monologo le parti che è stato dimostrato sono state inventate. Scrive sul suo solito blog: Essere umili non significa scappare, e non significa ritirarsi. Significa l’opposto. Significa aprire gli occhi, ammettere i propri errori,e fare il proprio lavoro.
Trova i Miei Amici di Facebook: l’app arriva su iTunes Store
Rifiutata per essere troppo simile a “Trova i Miei Amici”, l’applicazione “Trova i Miei Amici di Facebook” è ora su App Store. L’applicazione è sostanzialmente la stessa di Apple, con la differenza che invece di utilizzare gli account di iCloud per individuare gli altri utenti, sfrutta le registrazioni a Facebook (certamente maggiori di quelle che Apple può vantare per il suo servizio di cloud computing). Per chi non la conoscesse, l’app permette di visualizzare sul proprio telefono quale sia la posizione geografica degli amici che hanno scelto di condividerla con noi.
Sony, Samsung ed Apple accusate di violazione di brevetto
Il detentore di un brevetto ha preso di mira Apple, Samsung e Sony per avere infranto (almeno stando a quanto dichiarato dallo stesso) dei brevetti legati all’elaborazione grafica. A riportare la notizia è Reuters, che aggiunge altri nomi alla causa, come Research in Motion, LG e HTC. La compagnia che intende fronteggiare in tribunale i big dell’elettronica è la Graphics Property Holdings Inc., nota anche come Silicon Graphics Inc.
quickFax: Fax gratuiti da iPhone
Benché la posta elettronica sia per molti diventato il principale strumento per inviare documenti di qualsiasi genere tramite una connessione Internet, molti, anzi moltissimi, sono ancora affezionati ai vecchi e cari FAX. Da tempo è possibile spedire un FAX anche senza possedere un telefono configurato appositamente, semplicemente usando il proprio computer. Da oggi è possibile farlo anche con iPhone, grazie a quickFax.
Tim Cook cerca nuovi contratti in Cina?
Che il mercato cinese sia ricco di opportunità per Apple non c’è dubbio. Forse anche per questo Tim Cook, il nuovo CEO di Cupertino, ha deciso di visitare l’Apple Store di Pechino. Oltre 15 milioni di utenti stanno utilizzando iPhone sulla rete di China Mobile, nonostante il supporto ufficiale del carrier al telefono. È possibile che Cook abbia scelto di visitare la Cina proprio per incontrare gli operatori mobili e ampliare ulteriormente il ruolo di Apple in Cina?
Nokia: Apple cerca di svalutare il nostro lavoro con la sua nano-SIM
L’associazione europea incaricata di decidere quali saranno gli standard nel campo telefonico dovrà decidere entro pochi giorni quale sarà il futuro delle schede SIM, se la nano–SIM proposta da Apple oppure uno degli altri standard avanzati da RIM e Nokia. Sopratutto la compagnia finalndese non apprezza la proposta di Apple.
Baidu: motore di ricerca cinese per iPhone
Un prossimo aggiornamento di iOS potrebbe trasformare il motore di ricerca di iPhone, iPod touch e iPad. Google potrebbe perdere infatti il suo dominio in terra asiatica, e Baidu potrebbe sostituire il motore di ricerca di Mountain View all’interno del sistema operativo mobile di Cupertino. Già OS X Mountain Lion supporterà diversi servizi attualmente disponibili al pubblico cinese, come YouKu, 126, 163 e weibo.
Mike Daisey chiede ufficialmente scusa per la sua storia inventata
Dopo essere stato esposto al fuoco dei programmi e dei giornali dove era stato ospitato, Mike Daisey ha deciso di chiedere ufficialmente scusa. Scrivendo a proposito delle fandonie inventate dall’autore per rendere più immersiva la sua storia sui dipendenti di Foxconn, Daisey commenta sul suo blog: Ho sbagliato con The Agony and the Ecstasy of Steve Jobs. Quando ho detto sul palco che ho vissuto realmente esperienze che non ho vissuto, non ho onorato il contratto stabilito con il mio pubblico in molti anni e molti spettacoli. Così facendo, non solo ho violato la loro fiducia, ho anche peggiorato l’arte. Sono dispiaciuto per dove ho sbagliato. Guarderò con maggiore attenzione, sarò più paziente e ascolterò più attentamente. Lavorerò con umiltà.