
Apple apre una nuova pagina sul suo sito ufficiale USA in cui spiega come in questi anni ha saputo generare nel solo territorio degli Stati Uniti ben 514.000 posti di lavoro in modo innovativo ed efficace.

Apple apre una nuova pagina sul suo sito ufficiale USA in cui spiega come in questi anni ha saputo generare nel solo territorio degli Stati Uniti ben 514.000 posti di lavoro in modo innovativo ed efficace.
La U.S. National Oceanic and Atmospheric Administration è sono una delle organizzazioni governative statunitense a scegliere di dire addio per sempre a BlackBerry per passare ad iPhone e iPad. Un nemo inviato dal capo di NOAA, Joseph F. Klimavicz, ottenuto da The Loop, rivela che l’organizzazione continuerà a supportare i dispositivi e la piattaforma di Research in Motion solo fino al 12 maggio di quest’anno. Da quel momento in poi i dipendenti saranno forniti con nuovi iPhone e iPad. L’organizzazione, nello specifico, utilizzerà iPhone 4 con iOS 5.

Da questo venerdì anche gli utenti americani possono acquistare un nuovo iPhone 4S senza vincoli contrattuali di nessun tipo.
Prima di questa settimana l’acquisto di un melafonino di ultima generazione era vincolato ad un contratto biennale con AT&T, Verizon o Sprint, ovviamente a prezzo ridotto.
Se avete preordinato un iPhone 4S su Internet potrebbe non essere stata la scelta più brillante. Dagli Stati Uniti arriva infatti la conferma che chi ha ordinato il nuovo smartphone sul sito di Apple o sui siti degli operatori mobili perché gli fosse spedito a casa ha dei tempi di attesa che vanno dai 7 ai 14 giorni, mentre gli Apple Retail Store di tutto il paese hanno pacchi di iPhone sugli scaffali. Il vero problema è che non è possibile cancellare l’ordine online per andare in un negozio fisico.

Nonostante la stessa Apple abbia comunicato tramite il suo sito ufficiale che gli iPhone 4S sbloccati, quindi se vincoli contrattuali, sarebbero stati messi in vendita a novembre, il sito 9to5mac ci ha documento che alcuni utenti hanno già potuto acquistare il loro iPhone 4S a prezzo pieno presso alcuni Apple Store statunitensi.
Evidentemente la stessa azienda di Cupertino ha voluto anticipare i tempi per accontentare le richieste di chi voleva acquistare il dispositivo senza legarsi ad un contatto biennale con AT&T, Verizon o Sprint.
Sulla rete stanno comparendo i primi video hands-on di Siri, il nuovo sistema di riconoscimento vocale che Apple ha introdotto in iPhone 4S. La cosa interessante è che sembra che la voce di Siri sia diversa in base al luogo dove ci si trova. Mentre la voce americana è infatti femminile, quella presente in Inghilterra è maschile e porta un accento british decisamente diverso da quello statunitense.
iPhone può essere un’arma potente nella fondina di un opertaore telefonico. Lo dimostra la situazione americana, con il terzo operatore per dimensioni (dopo AT&T e Verizon) che senza iPhone nell’offerta non riesce a tenere a sé i propri utenti. La compagnia ha evidenziato grandi perdite legate proprio alla perdita di clienti dovuta ad una strategia sbagliata per competere con iPhone.
Alcune città degli Stati Uniti hanno cominciato a multare i passanti che vengono colti a inviare e ricevere messaggi con i loro telefoni cellulari mentre camminano. Se avete mai camminato scrivendo o leggendo sapendo bene quanto può distrarre. Quest’anno una donna della Pennsylvania era stata ripresa mentre camminava attraverso uno shopping center talmente presa a inviare messaggi con il suo telefono da non accorgersi di una fontana. Vi lascio immaginare il resto.
La “febbre da smartphone” dilaga. E’ oramai innegabile come questi dispositivi sempre più potenti e versatili stiano entrando nella vita comune di tutti noi. Potevano quindi le truppe della U.S. Army mancare all’appuntamento? Certo che no, direte voi: e avreste ragione.
Da tempo, infatti, l’esercito statunitense ha avviato un programma di testing di vari dispositivi mobili, in particolare iPhone, smartphones equipaggiati con Android e Windows Phones.

Finalmente arrivano buone notizie per chi ha intenzione di farsi un viaggetto negli States o per chi ci va spesso per lavoro o svago.
Sembra infatti che da oggi sia possibile acquistare negli Apple Store un iPhone 4 libero, cioè senza vincoli contrattuali di alcun genere, proprio come avviene in Italia e in altri Paesi del mondo.

Che impatto ha avuto iPhone Verizon sulle vendite complessive dello smartphone di Cupertino? Qualche giorno fa riportavamo la notizia secondo cui una stima darebbe circa il 12% di tutti gli iPhone statunitensi su rete Verizon, ma secondo Keith Bachman di BMO Capita le stime sarebbero da correggere al ribasso.
Nielsen ha da poco rilasciato i risultati di un esame effettuato sul mercato smartphone statunitense per verificare quali fossero i sistemi operativi e i produttori di maggiore successo sul mercato.
Tra pochi giorni AT&T perderà l’esclusiva tanto cara che ha permesso al carrier americano di essere l’unico a poter vendere sul suolo degli Stati Uniti iPhone dal lancio del 2007. Il CEO dell’operatore, Randall Stephenson, ha commentato durante una conferenza con degli analisti il suo punto di vista sull’arrivo di iPhone in Verizon.
La vicenda che coinvolge Apple e Verizon, per la distribuzione di iPhone sul territorio americano, si arricchisce di nuovi e interessanti particolari.
L’operatore mobile americano ha infatti acquistato recentemente i domini iPhoneonVerizon.com e iPhoneforVerizon.com da Jack Benton, già detentore di domini come iPhoneonSprint.com e iPhoneonATT.com.
Lo scorso mese l’ex colosso finnico della telefonia mobile aveva ruggito, mentre subiva i colpi prodotti dal successo di compagnie come Research in Motion, HTC e Apple in un mercato, quello degli smartphone, dove Nokia non è ancora riuscita a prendere piede.
The Hunt – Episode 1: American Adventure 1.0 è un’app con un nome molto lungo. Ma è anche un gioco che promette una nuova interazione con gli utenti di iPhone per creare una nuova forma di videogame d’avventura basato su eventi realmente accaduti e luoghi realmente esistenti in giro per gli Stati Uniti.
Apple ha dato inizio a un nuovo rivoluzionario modo di intendere la telefonia mobile introducendo le app e l’App Store, ma come l’avranno presa i clienti? Il Progetto Pew Internet ha fatto una stima utilizzando un sondaggio telefonico effettuato negli USA tra più di 6000 persone per scoprire come vengono utilizzate le app degli smartphone e chi le usa.
Una tragedia senza precedenti quella che quasi 9 anni fa ha colpito al cuore l’America e tutti i suoi abitanti. Fra soli 6 giorni ci sarà il nono anniversario dell’attacco terroristico alle torri gemelle e per celebrare questo doloroso ricordo è stata rilasciata in App Store un’applicazione dedicata proprio a questa immane tragedia.
L’applicazione in questione si chiama Explore 9/11 e vi permetterà di effettuare una sorta di viaggio virtuale all’interno di quest’incubo.
Questa volta la conferma arriva da un analista. Per essere più precisi è Shaw Wu a confermare ancora una volta il possibile arrivo di questo iPhone CDMA.
Ci sono però vari nodi da sciogliere: per esempio Apple potrebbe decidere di lanciare direttamente nel 2011 questo terminale oppure aspettare direttamente il 2012 quando la rete 4G ad alta velocità sarà ormai ultimata.
E’ finalmente arrivata la notizia che molti iPhoner stavano aspettando. Il governo degli Stati Uniti ha infatti legalizzato il jailbreak che fino ad oggi era considerato una pratica illecita.
La Electronic Frontier Foundation ha infatti vinto la bellezza di 3 cause che permettono a tutti gli utenti che vorranno sbloccare il proprio dispositivo di non incorrere in nessuna causa penale.
Secondo quanto ci viene riportato da Cult Of Mac sembra che Apple stai siglando un accordo con T-Mobile per la vendita di iPhone in USA. Dopo anni in cui la sola AT&T ha avuto l’esclusiva sul melafonino anche un’altro operatore mobile si appresta a vendere iPhone nel territorio americano.
Non possiamo dare la notizia per certa ma la fonte afferma che le trattative sono a buon punto anche per via dei già avviati rapporti tra le due società.