Sono due anni che Apple sta lavorando con il Liquidmetal, una particolare lega metallica dalle uniche proprietà a cui Cupertino sarebbe molto interessata. Tanto da acquistare l’esclusiva per l’utilizzo commerciale del materiale per la produzione di un dispositivo elettronico. Tanto da assumere, negli scorsi mesi, esperti di materiali per potere capire come utilizzarlo. Ora arriva la grande notizia. Secondo Korea IT News, la sesta generazione di iPhone utilizzerà il Liquidmetal invece del vetro.
Lorenzo Paletti
Apple cerca un esperto di 3D per iOS
Apple punta ancora alla tecnologia 3D per iOS. A dimostrarlo una serie di brevetti depositati dalla compagnia di Cupertino inerenti fotocamere stereoscopiche, oltre ad una nuova offerta di lavoro recentemente comparsa sul sito di Apple in cui viene offerto lavoro ad uno specialista di tecnologia per la visualizzazione di immagini stereoscopiche. L’offerta di lavoro cerca un “Dottore di ricerca in campi legati alla visualizzazione su computer come matematica, fisica o scienza dei computer. Dovreste essere confidenti con l’utilizzo della programmazione in C”.
Banchieri e carrier contro Nokia
Nokia potrebbe, con il suo nuovo Lumia 900, avere qualche chance contro Apple e Google. Il sistema operativo mobile di Microsoft montato sugli smartphone di ultima generazione della compagnia europea potrebbe infatti sfruttare l’incredibile spinta di Nokia negli Stati Uniti. Nel frattempo, però, Amazon mostra una storia differente. Il Lumia 900 è infatti già finito in fondo alla lista dei telefoni più venduti sul sito di Bezos.
Samuel Jackson e Zooey Deschanel protagonisti del nuovo spot di iPhone 4S
Samuel Jackson e Zooey Deschanel sono i protagonisti di due nuovi spot Apple di iPhone 4S. Nel primo una delle più apprezzate star di Hollywood prepara una cenetta romantica ai fornelli facendosi consigliare da Siri il posto migliore dove acquistare dei funghi, prima di congedarla per la serata. La bella Deschanel sceglie invece di passare una giornata sola a poltrire a casa, usando Siri per ordinare cibo a domicilio e facendo partire la riproduzione di un brano.
Munster: Apple ha venduto 33 milioni di iPhone
Apple annuncerà ufficialmente i dati finanziari del trimestre in una settimana e mezza, ma come al solito ci si attendono grandi cose dalla compagnia, soprattutto quando si tratta di iOS. Le stime previste dal solito Gene Munster di Piper Jaffray parlano infatti di 33 milioni di iPhone venduti nell’ultimo trimestre. La proiezioni di Munster è perfino superiore a quella di Wall Street, che si aggira intorno ai 30 milioni e mezzo di iDevice venduti.
iCloud e MobileMe ancora bloccati in Germania
Apple non riuscirà a riattivare immediatamente le funzioni push delle mail per iCloud e MobileMe in Germania, mentre una corte ha confermato il ban del servizio nel paese. È la solita corte regionale di Manheim a bloccare iCloud, la stessa che ha deciso che Apple dovrà pagare i danni a Motorola, che ha inizialmente avviato la causa contro Cupertino.
Apple: dal 2007 131 cause contro troll di brevetti
Un troll di brevetti è una compagnia che accumula proprietà intellettuali senza utilizzarle direttamente per la creazione di nuovi prodotti, attenendo invece che questi brevetti servano ad un’altra azienda per vendere le licenze delle suddette proprietà intellettuali. Negli scorsi cinque anni, vale a dire dall’introduzione di iPhone, Apple è stata la principale compagnia nel mirino dei troll di brevetti.
Miyamoto: “avrei voluto inventare io Angry Birds”
Shigeru Miyamoto, creatore di videogiochi di fama mondiale, nonché ideatore di brand come Mario e The Legend of Zelda, ha dichiarato che gli sarebbe piaciuto avere ideato Angry Birds. La notizia è stata riportata da HookShot.
Instagram a quota 40 milioni
Un mese fantastico per Instagram, di quelli che davvero è difficile replicare. L’app non solo è stata comprata da Facebook per la modica cifra di 1 miliardo di dollari, ma è sbarcata anche su Android. Non solo, per la prima volta Instagram ha scalato anche la classifica di App Store, posizionandosi in prima posizione tra le app più acquistate. Il flusso di notizie riguardo Instagram ha portato bene alla compagnia, che oggi sembra avere raggiunto 40 milioni di utenti.
Il retro della fotocamera di Instagram
Anche grazie ai Retina Display, le icone delle applicazioni per iOS sono sempre più dettagliate, tanto che qualcuno si chiede come potrebbero essere gli oggetti mostrati nelle suddette icone. È il caso del fotografo e designer Cole Rise, che ha disegnato il retro della fotocamera rappresentata nell’icona della celebre app Instagram.
Un buco nella sicurezza di Facebook e Dropbox per iOS
Gareth Wright ha scoperto un interessante problema nella sicurezza di applicazioni come Facebook e Dropbox. Queste salvano i dati del vostro account in un file di semplice file di testo. Questo significa che chiunque abbia accesso fisico al vostro telefono (e la possibilità di collegarlo ad un computer) può ottenere senza troppa difficoltà i dati per l’accesso al vostro telefono.
iOS developing per tutti
Apple sarebbe interessata a rendere lo sviluppo di applicazioni per iOS semplice per chiunque, non solo per gli sviluppatori. Lo sostiene Apple Insider, che ha scoperto un brevetto di Cupertino intitolato: Content Configuration for Device Platforms. Il brevetto descrive un nuovo tool che permetterebbe agli utenti di creare contenuti senza bisogno di comprendere il codice che sta dietro al software.
Apple punta ad auricolari unibody
Usando un processo noto come “piegamento ultrasonico”, Apple potrebbe creare nuovi auricolari per iPhone e iPod con una forma estetica più piacevole, concettualmente non dissimile da quella Unibody degli altri dispositivi di Apple. Diverse sono le componenti che compongono gli auricolari di Cupertino. Il risultato sarebbe “esteticamente non appagante”. Per questa ragione la compagnia ha depositato un brevetto nel quale cerca di immagine come sia possibile integrare tutte le componenti in un’unica forma.
Lodsys: Apple entra nella causa legale
Apple potrà mettere voce nella causa con Lodsys. Dopo dieci mesi dall’inizio della causa legale, gli avvocati di Cupertino hanno finalmente ricevuto l’ok per poter prendere parte al fianco di diversi sviluppatori di iOS, accusati da Lodsys di stare indebitamente utilizzando un brevetto legato agli acquisti in-app. A riportare la notizia è l’esperto legale del panorama tecnologico, Florian Mueller, che sulle pagine del suo FOSS Patents riassume la quesitone.
Brasile: una strada vicino a Foxconn intitolata a Jobs
La città brasiliana di Jundiaì ha scelto di intitolare una strada a Steve Jobs. Non è un caso se proprio l’ex-CEO di Apple ha avuto questo onore, perché non distante da Avenida Steve Jobs è in funzione la fabbrica brasiliana di Foxconn che produce iPhone fuori dalla Cina. A riportare la notizia è MacMagazine, secondo cui la proposta per rinominare la via sarebbe stata approvata dal sindaco Miguel Haddad.
Verizon alle strette per colpa di iPhone?
Gli operatori mobili sono costretti a pagare grassi sussidi ad Apple per poter vendere iPhone. La cosa vale tanto negli Stati Uniti quanto in Italia, con una differenza. Da noi la maggior parte degli operatori mobili che fornisce iPhone costringe sostanzialmente ad acquistarlo “a rate”, mentre negli Stati Uniti il carrier si fa carico di quasi tutto il peso del costo del telefono in cambio di un contratto di due anni. Verizon è rimasta però schiacciata da questo peso, e ha deciso di fare pagare 30 dollari di tassa per gli utenti che scelgono di cambiare telefono.
Mike Daisey si perde una laurea honoris causa a causa delle sue menzogne
Mike Daisey ha collezionato una serie di pessime figure nelle ultime settimane. L’autore di The Agony and the Ecstasy of Steve Jobs ha infatti pubblicamente ammesso di avere inventato diversi degli elementi presenti nel suo racconto. Ora Daisey si vede anche tolto il titolo onorario del Cornish College of the Arts di Seattle. Una lettera della scuola spiega la situazione agli studenti.
Apple distribuisce internamente nuovi iPhone con 1GB di RAM?
Comincia a scaldarsi il web per quanto riguarda i rumor per la prossima generazione di iPhone. Apple lancerà certamente un nuovo telefono quest’anno, e fonti vicine a Cupertino hanno raccontato a 9to5mac che all’interno dei laboratori di Apple sarebbero già stati distribuiti dispositivi di test con nuove caratteristiche. Il nuovo telefono non dovrebbe avere lo stesso design di iPhone 4S, ma Cupertino ha consegnato ad alcuni dei suoi dipendenti degli iPhone 4S con un hardware tutto nuovo.
Nokia rivede (al ribasso) le stime per il trimestre
Nokia non crede di avere raggiunto grandi risultati con i suoi telefoni nei primi mesi del 2012. A confermarlo è la stessa compagnia, che ha annunciato agli investitori di avere abbassato le attese per il 2012. Il primo trimestre dell’anno si è infatti dimostrato “deludente”. Nokia aveva previsto di arrivare pari con le vendite di smartphone, ma gli ultimi dati fanno presagire una perdita del 3% per la compagnia finnica.
iPhone 4S: la domanda in continua crescita
La domanda per iPhone 4S è in continua crescita, ed è in questo momento maggiore di quella registrata durante il periodo natalizio del 2011 (periodo nel quale, è noto, l’interesse per gli acquisti di questo genere è alle stelle). A evidenziare i dati è ChangeWave, che mostra come il 56% degli intervistati che intendono acquistare un iPhone nei prossimi tre mesi intendono prendere un iPhone 4S. Lo stesso sondaggio, effettuato a dicembre, evidenziava che solo il 54% degli acquirenti era interessato ad acquistare l’ultima generazione di smartphone di Cupertino.
iPhone con schermo da 4 pollici: un mockup
In queste ore si rincorre sulla rete un rumor secondo cui la prossima generazione di iPhone presenterebbe un display da quattro pollici. Da The Verge a John Gruber, ognuno ha la sua da dire, e mentre nulla è certo (se non che mancano mesi al lancio del dispositivo) è bello cercare di immaginare come potrebbe essere un iPhone con uno schermo di maggiori dimensioni.