LG in trattativa con Apple per i display da 4 pollici

Fonti ben informate in merito hanno riferito al The Korea Times che Apple sarebbe in trattative con LG per la produzione di display da 4 pollici. L’azienda di Cupertino starebbe infatti lavorando sul nuovo iPhone 5 (fino a qui nulla di nuovo) su cui introdurrà un display più grande, forse proprio il 4 pollici di LG.

Apple e LG Display sono attualmente in negoziazione per questo affare da 1,1 miliardi di dollari che, se firmato, metterà in moto una fornitura a lungo termine di display per dispositivi iOS a partire dal 2012 fino al 2016.

iPhone 4S: Samsung ci ripensa e non lo blocca in Corea del Sud

Il Chosun Ilbo, un importante quotidiano sudcoreano, riporta una interessante notizia che vede come protagonisti Samsung, Apple e il nuovo iPhone 4S.

Il colosso tecnologico orientale ha deciso di non presentare un’ingiunzione nella Corea del Sud per bloccare le vendite dell’iPhone 4S, iniziate lo scorso venerdì.

Siri: le 10 app che Apple dovrebbe integrare

Siri è una delle novità più importanti introdotte con l’iPhone 4S. Poter chiedere al nostro iPhone di effettuare determinate operazioni, come leggere un SMS o effettuare una ricerca sul web, utilizzando semplicemente la nostra voce rende il tutto più futuristico e immediato nell’utilizzo.

Siri non è progettata però per comunicare con le app di terze parti. CultOfMac stila una lista di quelle che potrebbero essere le 10 applicazioni che Apple dovrebbe integrare nel suo riconoscimento vocale avanzato. Noi però abbiamo le nostre e ve le proponiamo di seguito:

TIM vuole bloccare gli iMessage [Aggiornato con smentita]

L’introduzione di iMessage ha recato un grave danno ai carrier italiani. Oramai grazie a questo sevizio, che permette di inviare messaggi di testo gratuiti verso altri iDevice, il numero di utenti che invia SMS si è notevolmente ridotto.

Un dipendente Apple ci ha riferito che TIM sta cercando in tutti i modi di bloccare il sevizio iMessage sulla propria rete.

Claro: il quinto carrier con iPhone negli Stati Uniti

Claro Puerto Rico. Probabilmente l’operatore mobile con il nome più cool del mondo sarà il quinto carrier a fornire iPhone ai clienti statunitensi. A riportare la notizia è 9to5mac. Claro è attualmente il secondo carrier per dimensioni sul territorio americano dopo AT&T, con oltre 1 milione di clienti e il sistema più completo di copertura network che gli permette di raggiungere le 78 isole statunitensi.

Hong Kong: tutti pazzi per iPhone 4S

iPhone 4S ha riscosso un grande successo ad Hong Kong, con l’Apple Store della città che ha venduto tutte le scorte dello smartphone in poche ore. La quinta generazione dell’iDevice di Apple è stata messa in vendita alle ore 7 delle mattino, e per l’ora di pranzo iPhone 4S era già introvabile.

iOS 5.0.1: Apple indaga sui rimanenti problemi di batteria

Non siete gli unici a cui iOS 5.0.1 non ha risolto i problemi di batteria. Certo viene da chiedersi come sia possibile che Apple, che sviluppa hardware e software, non riesca a capire da che parte venga consumata la preziosa vita energetica del vostro iPhone. Ad ogni modo, mentre per alcuni il problema del “battery draining” è stato risolto tramite l’update, altri non hanno notato la differenza, mentre è comparso su device che prima si comportavano normalmente.

Adobe: Flash è morto per colpa di Apple

Mike Chambers, Pincipal Product Manager per Flash, sa chi incolpare per l’insuccesso della piattaforma di Adobe sui dispositivi mobili. E no, non si tratta di uno standard libero e funzionale come HTML5. La colpa, ovviamente, è di Apple.

Kittlaus: l’uomo dietro Siri

Dag Kittlaus, è questo il nome del norvegese trentaquattrenne che ha creato Siri, ora utilizzato da Apple in iPhone 4S. Grazie all’acquisto della sua tecnologia da parte di Apple, ora il nostro affezionato se ne può stare seduto sui gradini di casa a guardare la gente passare per strada dalla mattina alla sera. Jobs e la sua compagnia lo hanno reso multimilionario.

Black Mirror: comandare Siri con la mente


Se il vostro accento inglese non è dei migliori, e la vostra pronuncia sembra quella dell’idraulico Mario, una coppia di hacker potrebbe avere la soluzione per voi. Due hobbisti elettronici hanno infatti pensato di collegare iPhone 4S (e quindi seri) a un sistema in grado di leggere le onde cerebrali e tradurle in testo dettato. Le parole sono quindi inviate tramite jack a Siri, perché le ascolti e agisca a comando. Gli ingegneri che lavorano al “Progetto Black Mirror” sono stati in grado di inviare, fino ad ora, 25 comandi a Siri tramite l’uso della mente.

iPhone 3G: la causa per iOS 4 non è valida

Se siete (o eravate) possessori di un iPhone 3G con iOS 4, conoscete bene le scarse performance del telefono con il penultimo sistema operativo mobile di Apple. Lento e pesante, iOS 4 non era chiaramente fatto per iPhone 3G. Fortunatamente alcuni aggiornamenti software avevano migliorato una situazione che sembrava disastrosa, ma questo non ha certo fermato Bianca Wofford, che ha pensato bene di intentare causa nei confronti di Apple. La donna sostiene che: Apple ha rilasciato intenzionalmente quello che ha chiamato un aggiornamento del software che, di fatto, rende centinaia di miglia di iPhone inutilizzabili per le loro funzioni.

Adobe: patch per Flash ancora per qualche tempo

Adobe, nonostante abbia definitivamente abbandonato lo sviluppo di Flash per dispositivi mobili, ha promesso di continuare a supportare le versioni di flash già disponibili sui dispositivi mobili continuando a distribuire patch. Non è chiaro, però, per quanto tempo questo supporto per la rimozione di bug continuerà.

Nano-SIM già dai prossimi mesi?

Alcuni mesi fa Apple aveva proposto un nuovo standard per SIM card, ancora più piccolo dell’attuale modello utilizzato per iPhone 4, iPhone 4S e iPad 2. Glesecke & Devrient, la compagnia che può vantare di avere prodotto la prima sim card, ha proposto le cosiddette nano-SIM, carte un terzo più piccole e il 15% più sottili della micro-SIM.

iTunes 10.5.1 beta 3 disponibile agli sviluppatori, iTunes Match in arrivo

Continuano i preparativi per il lancio di iTunes Match: il nuovo servizio Apple con cui l’utente potrà sincronizzare la propria musica sulla “nuvola” in modo tale da averla a disposizione su tutti i propri dispositivi.

Nella giornata di oggi è stata resa disponibile agli sviluppatori la nuova beta 3 di iTunes 10.5.1 che aggiunge migliorie proprio a tale funzionalità, che ovviamente i developers possono provare in anteprima.