La funzione HDR (High Dynamic Range) è un’opzione per l’applicazione Fotocamera dell’iPhone. La suddetta combina una serie di fotografie, ognuna scattata con una differente esposizione, nello specifico: sovraesposta (più luminosa), sottoesposta (più scura) ed una con la più corretta esposizione. A questo punto il sistema combina le parti migliori delle immagini e le unisce in un’unica soluzione che mette in risalto i dettagli delle fotografie sottoesposte e sovraesposte, ovvero quelle informazioni che di norma andrebbero perse con l’immagine in corretta esposizione. L’HDR è stato introdotto con l’aggiornamento iOS 4.1, tuttavia alcuni iDevice non sono compatibili con tale funzione: iPhone 3GS e iPod Touch 4G.
Per i possessori dei suddetti dispositivi è possibile attivare la nuova funzionalità semplicemente aggiungendo stringhe testuali ai file di sistema. Sebbene possa apparire molto semplice, per riuscire nel vostro intento è assolutamente necessario aver effettuato il jailbreak, viceversa non sarà possibile accedervi.
Vediamo come fare:
1. Per accedere ai file di sistema è assolutamente necessario un software che vi permetta di visualizzarli, tra i molteplici tweak disponibili ricordiamo ad esempio iFile. Viceversa nel caso in cui vogliate accedervi tramite un PC o Mac è possibile utilizzare iFunbox o un qualsiasi altro client FTP.
2. La prima cosa da fare è abilitare l’HDR dal file AVCaptureSession.plist. Questi è posizionato in ‘/System/Library/Frameworks/MediaToolbox.framework/*/AVCaptureSession.plist (dove al posto di * troverete il codice del vostro iDevice). Una volta selezionato il file, apritelo con un qualsiasi editor di testo.
3. All’interno del suddetto cercate la seguente dicitura:
<key>AVCaptureSessionPresetPhoto</key>
<dict>
<key>Description</key>
<string>Back Facing **MP Photo</string>
Scorrendo sempre il file trovate anche:
<key>ChromaNoiseReduction</key>
<true/>
4. Esattamente al di sotto della suddetta stringa di codice aggiungete (nel caso in cui già esista con dicitura ‘false’, inserite solamente ‘true’):
<key>HDR</key>
<true/>
5. Dopo aver salvato e chiuso il file, aprite: ‘/System/Library/CoreServices/SpringBoard.app/*AP.plist‘ (dove al posto di * trovate il codice del vostro iDevice). Apritelo con un qualsiasi editor di testo e cercate la seguente stringa:
<key>capabilities</key>
<dict>
6. Una volta trovata, non resta che aggiungere:
<key>camera-flash</key>
<true/>
<key>hdr-image-capture</key>
<true/>
7. Le operazioni sono terminate, riavviate il dispositivo e la funzione HDR verrà aggiunta tra le opzioni e funzionalità della fotocamera. Naturalmente, nel caso in cui vogliate ripristinare l’iDevice allo stato originario dovrete cancellare tutte le stringhe precedentemente inserite.
Come avete potuto notare il procedimento è leggermente complesso, si prega di prestare sempre la massima attenzione alle modifiche dei file di sistema, per evitare che cancellando una determinata stringa si possano compromettere alcune funzionalità.
[via]