Dagli autori di iHelicopter arriva un nuovo giocattolo controllato attraverso iOS. Si tratta di Stunt Car Racer, una automobile radiocomandata che può essere controllata direttamente dallo schermo i iPhone, iPad o iPod touch. Il mezzo viene controllato attraverso un trasmettitore RF venduto insieme all’auto, mentre l’applicazione può essere gratuitamente scaricata su App Store. Le onde radio vengono utilizzate per comunicare con l’automobilina in un raggio di 20 metri, e fino a tre persone possono utilizzare i loro mezzi nella stesa area perché il software e l’hardware supportano fino a tre diverse frequenze di trasmissione. Il venditore sostiene che la sua robusta struttura permetterà alla Stunt Car Racer di fare delle vere e proprie piroette da stunt-man.
Lorenzo Paletti
BrailleTouch: su iPhone un semplice sistema di typing per ciechi
I ricercatori della School of Interactive Computing al Georgia Tech hanno sviluppato il prototipo di una applicazione per iPhone chiamata BrailleTouch. Come già intuibile dal nome, l’applicazione promette di rivoluzionare il modo in cui persone cieche o con problemi di vista utilizzano iPhone. L’applicazione ha sei pulsanti (tre per ciascuna) ai due lati del display. Quando utilizzato in orizzontale, il telefono si trasforma sostanzialmente in una tastiera braille a cui l’utente può accedere come visibile nel video pubblicato in apertura di questo articolo.
Fair Labor Association: Foxconn? Abbiamo trovato una tonnellata di problemi
La scorsa settimana si era chiusa con le parole del presidente della Fair Labor Association. Reuters aveva infatti riportato una sua dichiarazione nella quale si diceva che le fabbriche di Foxconn sono di prima classe, e la qualità delle condizioni di lavoro dei suoi dipendenti sono ottime, tolto per la noia e la monotonia del lavoro. A quanto pare non è così. Bloomberg spiega infatti che quelle riportate da Reuters erano dichiarazioni antecedenti la dettagliata analisi che l’associazione sta portando a termine in questi giorni nelle fabbriche di Foxconn.
iPhone 4S finalmente ha una data su China Telecom
Dopo mesi di indiscrezioni, finalmente c’è una data per il secondo operatore cinese a fornire iPhone 4S ai suoi clienti. A partire dal prossimo 9 marzo China Telecom permetterà infatti l’acquisto del telefono di ultima generazione di Apple, mentre i preordini avranno inizio una settimana prima: Siamo molto lieti di fornire ai nostri clienti il fantastico nuovo iPhone 4S. Crediamo che i nostri clienti saranno felicemente sorpresi dall’iPhone 4S sulla rete 3G di alta qualità di China Telecom. Così ha commentato un manager di China Telecom.
A5X: è questo il nuovo processore mobile di Apple?
Negli scorsi due anni iPad ha mostrato al mondo quale processore sarebbe stato installato sul nuovo iPhone di Apple. È successo con l’A4 di iPad, poi montato su iPhone 4, con l’A5 di iPad 2, ora presente in iPhone 4S, e probabilmente succederà anche quest’anno, con l’A6. O forse no. I rumor di queste settimane dicono che il nuovo iPad di Apple avrà montato un processore quad core notevolmente più potente del già noto A5, ma degli scatti fotografici comparsi sulla rete gettano dubbi su quanto sembrava certo.
Ambientalisti: Apple accetta una visita nelle fabbriche in Cina
Apple ha accettato di concordare con un gruppo di ambientalisti la visita nelle fabbrica della sua catena di produzione. Almeno due sarebbero gli stabilimenti interessati dalla visita, almeno stando a quanto riportato da USA Today. Ma Jun, fondatore dell’Institore of Public & Enviromental Affairs, ha detto in una intervista che Apple ha accettato lo scorso mese di aprire le sue fabbriche per effettuare una verifica dell’inquinamento prodotto dalla produzione dei materiali necessari a costruire i suoi dispositivi.
Smartphone e Tablet: entro il 2013 saranno più di 6 miliardi
Volete un dato da fantascienza allarmistica? Il mondo va pazzo per gli smartphone e i tablet, e basta vedere i numeri di Apple di alcuni dei suoi concorrenti per capire che, se le cose dovessero proseguire come stanno facendo ora, tutti noi avremmo uno smartphone in tasca (o magari due) e un tablet. Rick Santorum fa notare che cambiamo i telefoni più spesso di quanto cambiamo olio alle nostre automobili, non dovremmo quindi stupirci che una recente analisi di Cisco mostra che entro la fine dell’anno i dispositivi mobili saranno più degli esseri umani presenti sul pianeta.
Gli iDevice venduti nel 2011 sono più dei Mac venduti da Apple. In tutta la sua storia
Horace Dediu, il solito analista di Asymco, ha un interessante dato in mano. Nulla di misterioso, s’intende, ma di certo qualcosa su cui riflettere. Prendendo spunto da quando detto da Tim Cook durante l’incontro a Goldman Sachs, l’analista ha scavato nel passato di Apple e nei suoi numeri per disegnare il grafico che vedete in apertura di questo articolo.
Foxconn aumenta la paga per i neo-assunti
Mentre Apple si trova con Foxconn a dover fronteggiare le accuse di sfruttamento della manodopera cinese, la compagnia di Shenzen annuncia che aumenterà la paga dei nuovi lavoratori. Attualmente la paga di un neo-assunto a Foxconn è 1800 yuan al mese, e potrebbe crescere fino a 2200 yuan mensili se il lavoratore passa un esame tecnico. A riportare la notizia è Reuters, che sottolinea come si tratti di un notevole passo avanti rispetto ai 900 yuan che venivano pagati tre anni fa ai neo-assunti.
Apple cerca di migliorare i sensori di iPhone per rilevare i danni da acqua
Apple ha mostrato interesse nei danni prodotti dall’acqua su iPhone. Per diverso tempo si è sentito parlare di brevetti riguardanti i sensori di umidità contenuti nei dispositivi portatili di Apple, e ora Apple Insider ha scoperto un nuovo brevetto intitolato: Meccanismi per Scoprire l’Esposizione all’Acqua in Dispositivi Elettronici”. Il brevetto descrive un sistema non più basato su tamponi che una volta bagnati cambiano colore, ma su circuiti elettrici, utilizzanti colla solubile, che potrebbero rappresentare un metodo più efficace e affidabile per scoprire se un dispositivo è veramente finito in una piscina.
Google e il suo slide to unlock
Apple ha vinto da qualche giorno l’ingiunzione europea per lo slide to unlock contro Motorola. Un giudice tedesco ha deciso che la compagnia acquisita di recente da Google utilizza infatti in maniera impropria l’idea contenuta nel brevetto di Apple in cui lo sblocco di un dispositivo con touchscreen viene effettuato attraverso gesture su una immagine di sblocco. La scorsa settimana Google ha ottenuto l’ok per la sua versione dello slide to unlock.
Apple scende a patti per una class action sull’antenna di iPhone
Le class action soon il tipico strumento con il quale un gruppo di utenti che singolarmente non avrebbero una chance contro una multinazionale, cerca di far valere i suoi diritti. Apple è di recente scesa a patti in una causa legale generata proprio da una class action. A riportare la notizia è CNet, che racconta di una class action incentrata sull’annoso problema dell’antenna di iPhone 4, e sulla scarsa ricezione del telefono di Cupertino quando tenuto in mano in un certo modo. La class action accusava Apple di rappresentare scorrettamente e nascondere materiale con informazioni in marketing, pubblicità, vendita e servizi per iPhone 4 – in particolare in relazione alla qualità dell’antenna del dispositivo mobile e della sua ricezione.
ABC manda in onda un approfondimento su Foxconn (con il permesso di Apple)
Il network televisivo ABC ha annunciato che andrà in onda una edizione speciale di Nightline per parlare delle condizioni di lavoro di alcuni dei fornitori di Apple. L’episodio del programma dovrebbe venire trasmesso la prossima settimana, e pare che l’anchroman Bill Weir abbia ricevuto il via libera proprio da Apple per visitare le fabbriche di Shenzen, in Cina. ABC sostiene che Weir sia il primo giornalista ad entrare nella catena di produzione di Apple.
Apple si lamenta di Motorola presso la Commissione Europea
Un documento ufficiale di Motorola Mobility mostra che Apple ha esporto una lamentela alla Commissione Europa per ottenere una ingiunzione contro la compagnia rivale. Il Form 10-K di Motorola pubblicato lo scorso venerdì ha rivelato che la compagnia ha appena ricevuto una lettera di notifica riguardo la causa avviata da Apple. Cupertino chiede che Motorola segua gli accordi FRAND per l’utilizzo degli essenziali brevetti per le telecomunicazioni. FRAND è un acronimo che indica uno sfruttamento Fair (onesto), Reasonable (ragionevole) e Non-Discrminatorio dei brevetti alla base di qualsiasi telefono e rete telefonica.
My BMW Remote: un’app per controllere la vostra BMW a distanza
BMW ha annunciate la release della sua applicazione BMW Remote per iOS. L’applicazion, disponibile gratuitamente su App Store, permette di ampliare le funzionalità di alcuni mezzi prodotti da BMW (ovviamente si parla di un numero limitato di modelli.
Apple VS Samusng: la causa si allarga a 17 dispositivi e 8 brevetti
La lotta legale che Apple ha dichiarato a Samsung negli stati uniti sembra essere molto più ampia di quanto originariamente creduto. Stando alla notizia che era comparsa sulla rete in un primo momento, Apple avrebbe puntato il dito su 13 prodotti dalla casa Coreana. In realtà si tratta di ben 17 dispositivi messi sotto esame, accusati di avere violato 4 fondamentali brevetti, tra cui lo slide to unlock. O almeno questo si credeva in un primo momento. Il solito Florian Mueller ha infatti spiegato che la causa dsi allarga a quattro nuovi brevetti
FTC: problemi di privacy nelle app per bambini
La Federal Trade Commission ha rilasciato ieri un PDF in cui vengono riportati i risultati di uno studio effettuato su alcune applicazioni per bambini disponibili in App Store e Andorid Market. Le applicazioni, stando al documento, non dicono chiaramente che genere di dati raccolgono e non educano correttamente i genitori sul genere di dati che vengono raccolti. La FTC ha richiesto che ogni sviluppatore dica chiaramente cosa viene condiviso, inclusi i dati personali dei bambini, magari legati ad applicazioni per social network.
Game Center ora è anche su Mac: multiplayer tra diverse piattaforme
Buone notizie per gli amanti del gaming. Ieri Apple ha presentato il suo prossimo sistema operativo, Mountain Lion. Tra le nuove funzioni introdotte, che avvicinano sempre più OS X ad iOS, c’è anche Game Center. L’applicazione, già nota agli utenti di iPhone, iPod touch ed iPad, permetterà non soltanto di confrontare i propri risultati con i giocatori del resto del mondo, ma anche di avviare partite in multiplayer. Fin qui nulla di speciale, se non fosse che Game Center permetterà il gioco anche tra diverse piattaforme. Voi, sul vostro iPhone, potreste ritrovarvi a gareggiare con qualcuno che tiene nelle mani un iPhone.
Motorola colpevole di avere usato lo slide-to-unlock
Florian Mueller di FOSS Patents riporta una notizia a dir poco importante. La corte tedesca che doveva prendere una decisione sull’ingiunzione depositata da Apple per i dispositivi Motorola che utilizzano la funzione “Slide-to-ulock” è stata vinta da Apple. Il giudice Peter Guntz ha infatti deciso che le funzioni dei device Android copiano quanto descritto nel brevetto di Apple, ottenuto in Europa nell’ottobre del 2010, e chiamato: Sbloccare un dispositivo effettuando gestire su una immagine di sblocco.
Tim Cook: “iOS e OS X sono una sola cosa con funzioni diverse”
Non è una novità che Apple stia cercando di unire i suoi due sistemi operativi: OS X e iOS saranno ancora un po’ più simili la prossima estate, quando anche iMessage sarà disponibile sui Mac, insieme, ad esempio, alla potenziale scomparsa delle cartelle per una semplificazione dei file in stile iCloud. Stiamo ovviamente parlando di Mountain Lion, il nuovo sistema operativo presentato da Apple ieri e disponibile entro il prossimo autunno.