Samsung e la nuova linea Wave

Proprio in questo periodo caldo (legalmente e non), Samsung a presentato la sua nuova serie di smartphone che faranno girare il sistema operativo Bada, che in coreano significa oceano. Il Wave 3 monta uno schermo AMOLED da 4 pollici completo con fotocamera da 5 megapixel e una scocca interamente metallica. Il Wave M è praticamente uguale al precedente a differenza di uno schermo leggermente più piccolo (3,65 pollici) mentre il Wave Y rappresenta il modello entry level con display da 3.2 pollici.

Apple continua ad assumere esperti di geolocalizzazione

Apple si sta chiaramente impegnando per cercare di migliorare i servizi di geolocalizzazione su iOS, probabilmente anche per allontanarsi dal servizio attualmente offerto a Cupertino da Google. Sul sito di Apple è comparsa una offerta di lavoro per un Location Engineer: Prenderete parte ad un team dinamico responsabile degli ultimi prodotti iOS, lavorando su nuove eccitanti feature per i servizi di geolocalizzazione di iOS.

Sprint fissa un evento per il 7 ottobre: iPhone 5 in arrivo

Se ancora non eravate convinti che iPhone 5 sarà presentato nei primi giorni di ottobre, e se vi serviva una ulteriore conferma del fatto che l’espansione dello smartphone di Cupertino oltreoceano continuerà con l’operatore telfonico Sprint, ecco una notizia che forse vi convincerà. Il carrier ha infatti annunciato un incontro nel quale illustrerà la sua nuova strategia. Data prevista per l’evento: 7 ottobre.

iEmu: Chris Wade cerca di portare le app di iOS su Android e WP

iEmu è un progetto comparso su Kickstarter che si ripropone di sviluppare un sistema in grado di emulare applicazioni per iPhone anche su Android e Windows Phone. Il creatore del progetto e Chris Wade, tra i primi jailbreaker dell’originale iPhone. La domanda è: è davvero possibile?

iTunes Match permetterà lo streaming musicale nativo su iOS

Se ne è parlato tanto, e ora arriva quasi di soppiatto. Stiamo parlando della funzione di streaming dei contenuti musicali che è stata inaspettatamente scoperta dagli sviluppatori quando hanno ricevuto l’accesso alla beta di iTunes Match. Una volta che Match effettua un controllo della libreria dell’utente sarà possibile (nel caso in cui i brani siano disponibili in iTunes Store) riscaricare il file, come è sempre stato, ma soprattutto ascoltarlo in streaming con un semplice doppio clic (su iTunes) o con un tap (su iOS).

Samsung e Apple: il processo comincia il 30 luglio 2012

Segnatevi la data, e prendete del popcorn, perché la più grande causa mai intentata in campo tecnologico comincia il 30 luglio 2012. Questo è il giorno in cui l’accusa di Apple contro Samsung andrà a giudizio, stando a quanto riportato da Florian Muller di FOSS Patents. La causa vedrà 43 diverse accuse dalle due compagnie, e considerata la complessità del processo e il fatto che venga portato davanti alla corte in soli 15 mesi (contro i 23 di media) è un esempio, sostiene Muller, di come questo sia per Apple il primo passo vincente.

iZon: una fotocamera WiFi per controllare casa vostra

Il nuovo prodotto di Stem Innovation si chiama iZon Remote Room Monitor, costa 130 dollari e si collega tramite WiFi alla rete casalinga. Il dispositivo monta una videocamera che può essere utilizzata per tenere d’occhio i propri bambini in una stanza adiacente, oppure dall’altra parte del pianeta. Il setup per il dispositivo è semplicissimo, e in meno di 10 minuti il device è pronto per essere utilizzato.

Samsung si dà alla messaggistica istantanea

Samsung ha annunciato oggi di essere entrata nel mercato della messaggistica istantanea. Come Facebook Messages, che spera di mettere fine all’era degli SMS (esattamente come, intuisco, conti di fare da iOS ad iOS Apple con il suo iMessage) ChatOn sarà il servizio della compagnia sudcoreana che permetterà di comunicare tra utenti di diversi device.

Samsung interessata a WebOS?

Cosa ne sarà di WebOS? Comprato da circa un anno da HP, WebOS sarà ora a prendere la polvere, considerato che la compagnia ha annunciato che non produrrà più tablet o smartphone, incapace di tenere testa alla concorrenza. Si era già cercato di immaginare a chi potesse interessare l’acquisto del sistema operativo, e la risposta, riportata dal DigiTimes, sarebbe Samsung.

RIM non vuole che Apple ottenga il trademark per WebKit

Research in Motion ha depositato un documento in cui esprime la sua opposizione al trademark della parola WebKit che Apple avrebbe richiesto di ottenere. WebKit, come saprete, è la piattaforma di rendering basata su KHTML che Apple ha creato prima per sé prima di renderla open-source. Il documento permette a RIM di guadagnare tempo fino al prossimo 22 novembre nel tentativo di negare ad Apple il trademark.

Nuovi concept per iPhone 5


Mentre iOS 5 è vicino ad essere completo (e la data per l’aggiornamento di questa Beta al 30 settembre ci lascia intuire che proprio ottobre sarà il mese del lancio), anche iCloud e iPhone 5 sono attesi per questo autunno. Molti restano però i punti oscuri riguardo l’OS, perché se è vero che Apple lo ha presentato durante la WWDC, è anche vero che pare nasconda delle feature (come il riconoscimento vocale di Nuance) di cui Cupertino non ha ancora ufficialmente parlato.

Soldati fotografano 300 000 lapidi con iPhone

Quattro milioni di persone visitano annualmente il cimitero di Arlington, dove sono sepolte oltre 300 000 persone. Stando a quanto riportato dal Times, le truppe della Vecchia Guardia hanno ricevuto l’ordine di fotografare con degli iPhone le lapidi del cimitero.

Sprint ai dipendenti: non parlate di iPhone 5

Sembra ormai ovvio che anche l’operatore mobile statunitense Sprint potrà distribuire iPhone a partire dal prossimo ottobre, quando dovrebbe venire presentato da Apple. Stando a SprintFeed, il carrier avrebbe distribuito una nota interna ai suoi dipendenti nella quale sottolinea che i dipendenti non possono parlare di iPhone, e limitarsi ad un no-comment. In caso venga chiesto ad un dipendente delle notizie tra Apple e Sprint, questo deve rispondere: Sì, ho visto qualche notizia. Non ho alcuna informazione da condividere.

iPhone 4S/5: ecco la logic board

Sono giorni ricchi di leak, e dopo avere visto la nuova antenna di iPhone 4 e quello che sembrerebbe il retro di un nuovo iPhone, AppleLeaks pubblica anche le fotografie di quella che dovrebbe essere la logic board di iPhone 5 (o 4S). Le immagini aggiungono nuove informazioni riguardo al device. Comparando questi scatti con quelli della logic board dell’iPhone Verizon è interessante notare che la SIM è stata infilata praticamente in mezzo alla logic board, costringendo lo spostamento di altre componenti.

Comex stagista ad Apple

Nicholas Allegra, meglio noto al mondo degli utenti iPhone come Comex, ha annunciato via Twitter che comincerà tra un paio di settimane uno stage presso Apple. Il giovane ha ottenuto la notorietà lo scorso anno, come membro dell’iPhone Dev Team, per il qual ha rilasciato l’exploit JailbreakMe per iPhone 4. Stando al profilo stilato da Forbes, Allegra stava progettando di lasciare la Brown University alla ricerca di un lavoro. Pare che l’abbia trovato.

Come si fa un iPhone da 50 dollari

Come può Apple produrre una versione economica di iPhone 4 in grado di mantenere l’appeal dello smartphone di Cupertino abbassandone però il prezzo. iFixIt ha qualche idea al proposito, e non è neanche così assurda.

iPhone 5: la scocca posteriore compare online

Nuove immagini rubate da MacPost mostrano il retro di un iPhone, o meglio di un prototipo di iPhone, che corrisponde al codice N94. N94 e N95 erano codici individuati all’interno di iOS da tempo. I pezzi del device, indicati con la sigla: Engineering Verification Test, e datati 7 giugno 2011, potrebbero appartenere tanto ad iPhone 4S quanto ad iPhone 5 (a meno che questi due non siano in realtà lo stesso dispositivo).

Brevetto: iPhone riconoscerà gli utenti dalla loro voce

Rivelata in un nuovo brevetto chiamato: “User Profiling for Voice Input Processing”, l’ultima idea di Apple depositata ufficialmente immagina come in un futuro gli iPhone potranno essere usati non solo per riconoscere i comandi dalla voce dell’utente, ma anche la persona che sta usando il telefono. Il telefono, una volta riconosciuto l’utente, modificherebbe automaticamente le impostazioni del sistema operativo per rendere compatibili con quell’utente.

Code Wallett: un portafoglio per l’era iPhone

Spero vivamente per tutte le compagnie che tutt’oggi producono e creano nuovi modelli di case di iPhone 4, che iPhone 4S abbia le stesse forme dell’attuale smartphone di Cupertino. Tra i nuovi case interessanti c’è il Code Wallet for iPhone 4 di Hex, che offre un approccio moderno all’idea di portafoglio, permettendovi di portare sempre con voi il vostro telefono in un case di pelle.

Facebook Messenger si aggiorna, ma è ancora solo per gli USA

Facebook, ormai votato alla messaggistica istantanea e non, ha aggiornato il suo Facebook Messenger per iPhone, che raggiunge così la versione 1.0.2. Si tratta di un update che serve a risolvere diversi bug e permette di aggiungere i numeri di telefono e gli indirizzi ai propri contatti di Facebook. Sfortunatamente l’app non è ancora disponibile, per ragioni sempre meno chiare, al di fuori degli Stati Uniti.

Nuove immagini per App Store

Apple ha cominciato a distribuire i nuovi design per le varie categorie di App Store. Le nuove immagini sono pensate per App Store, con un largo banner orizzontale che permette di essere mostrato nella zona dove vengono visualizzate le app scelte dallo staff. Al momento il redesign appare solo nelle zone educazione e videogichi.