FaceTime: rivoluzione o semplice videochiamata?

Spread the love

FaceTime: la funzionalità più importante e chiacchierata che Apple ha lanciato con il nuovo iPhone 4. Una completa rivoluzione della classica videochiamata che così poco successo ha riscosso negli anni successivi al suo arrivo.

Siamo sicuri però che questa FaceTime si possa considerare una rivoluzione?

Beh chi ha avuto modo di provare questa nuova funzionalità si sarà sicuramente reso conto della sua qualità e nello stesso tempo delle sue limitazioni. Il solo utilizzo del WiFi per effettuare la connessione con il nostro interlocutore permette una qualità sorprendente del video ma nello stesso momento limita fortemente il suo utilizzo.

Infatti solamente dopo mesi dall’acquisto del mio iPhone 4 sono riuscito a provare FaceTime e devo ammettere che nonostante tutto ne sono rimasto davvero affascinato. Oggi la utilizzo molto volentieri, non appena ne ho l’opportunità, anche se non la considero una vera e proprio rivoluzione della videochiamata.

Molto probabilmente anche FaceTime sarà accantonata tra quale anno, come successo per le classiche videochiamate, a meno che Apple non decida di migliorarla ancora di più rendendola magari anche utilizzabile in 3G.

Cosa ne pensate?

2 commenti su “FaceTime: rivoluzione o semplice videochiamata?”

  1. il problema di questi servizi sono le infrastrutture che ci offrono la connessione ad internet in mobilità, la copertura in 3G negli ultimi 2 anni è migliorata ma ci sono ancora molte zone dove non è presente/scarsa. fino a quando non si migliora questo punto la videochiamata resta inutile.

    Rispondi
  2. apple purtroppo cerca di fare di tutto x spingere i propri utenti verso il jailbreak.
    il motivo che spinge il 90% degli utenti iphone a fare il jb e’ proprio x poter utilizzare una tecnologia come face time (all’epoca era lo stesso anche x skype) over 3g. L’altro 10% lo fa x personalizzare un po’ + il suo iphone che e’ e resta come lo ha fatto apple e punto !!! android al contrario e’ iper personalizzabile… anche se resto fedele alla mela.. ma e’ la verita’.
    Ritornando a facetime su 3g: la qualita’ e’ peggiore ovviamente rispetto al wi-fi…ma se uno lo sa’ che comunque il wi-fi non e’ il 3g… se la mette via e sa’ che puo’ avere una performance < fuori casa che in casa/ufficio.
    Il discorso secondo me e' che le infrastrutture di rete telefonica mobile fanno pena.. soprattutto in italia (in USA e' anche peggio, fidatevi che ci ho vissuto a lungo) e poi come farebbero i carriers telefonici a vendere un telefono che gli azzera le spese telefoniche?
    se tutti avessero l'iphone con facetime abilitato in 3g saremmo tutti in costante chiamata su facetime/skype / fring over 3g senza mai spendere una lira (se non l'abbonamento eventualmente sottoscritto all'inizio o i 5/10 € a settimana per avere Gb di dati da usare con il nostro caro melafonino).
    Io facendo un semplice jb ho ovviato a ogni spesa telefonica (visto che il 90% dei miei amici ha un iphone) e in poco tempo col risparmio di chiamate e sms (ora uso solo whatsapp o heywire: per quei pochi che nn hanno l'iphone) sono arrivato a fare una ricarica di soli 5/10 € al mese. Prima ne spendevo almeno 30 !!!

    Rispondi

Lascia un commento