Concept e rumors: ma non vi siete scocciati?

Spread the love

Per quanti di voi non lo sapessero, gli articolisti di iPhoner.it non scrivono a livello amatoriale per un blog (come accade in quasi tutti i blog), ma lavorano a livello professionale (o almeno ci provano) per una testata giornalistica registrata. E un giornalista non vive di rumors e concept, ma vive di notizie.

Attualmente la tendenza dilagante sul web è quella di staccarsi dalla notizia per lasciarsi cullare da rumors e concept che, a mo’ di depistaggio, non fanno altro che alimentare presunti scoop al fine di generare traffico al sito. Una dinamica vecchia, dove si spaccia per notizia una sciocchezza inutile.

Di per sé i rumors (che tradotto significa “voci di corridoio”) potrebbero anche essere utili, in quanto possono diventare indizi da raccogliere per raggiungere ad una vera notizia, ma altra tendenza dilagante è quella di trasformare le supposizioni personali in rumors. I blog e i siti americani (da cui quelli italiani scopiazzano notizie semplicemente traducendole) sono la vera fonte di questo male: un blogger ha una supposizione, pubblica un articolo e tutti gli altri lo scopiazzano. A rinfoltire la tendenza intervengono anche analisti o presunti esperti che sparano date, rivelazioni, concezioni ecc …e noi come muli abituati alla prassi continuiamo a seguirli. A volte anche qualche blog italiano ha delle uscite esilaranti, ma fortunatamente il fenomeno è arginato e queste notizie non vengono tradotte in inglese!

La “cosa triste” è nel fatto che molte testate giornalistiche importanti si piegano a questo gioco, non ultimo il Corriere della Sera, che in un articolo pubblicato ieri elenca i rumors sul nuovo iPhone, ne pubblica una immagine concept e rende ufficiale la data, scrivendo addirittura il 5 in titolo e il 4 nell’articolo! Lasciamo perdere.

I concept invece sono un’altra storia: si cerca di immaginare, a livello grafico, quelle che potrebbero essere le novità che attendono tutti i fan di un determinato prodotto. Non c’è nulla di sbagliato in questo, ma a volte si vedono cose assurde, che non rispecchiano quella che è la prima cosa fondamentale: lo stile con cui una azienda disegna un prodotto. Sappiamo, ad esempio, quanto Apple tenga all’immagine, tanto che ha un reparto intero dedicato al design dei prodotti e sforna sempre delle opere d’arte più che dei ritrovati tecnologici. Come fa – penso io – un designer a sfornare concept come l’immagine pubblicata sul già citato articolo del Corriere? Come si possono concepire dei dispositivi del tutto privi di stile che sembrano un pugno in un occhio? Per non parlare dei video su youtube che mostrano fenomenali dispositivi in grado si fare qualsiasi cosa! Fossero belli capirei, ma il 90% delle volte si tratta di schifezze.

Basta, non vi tedio più. Mi sono sfogato. Come blogger potrebbe essere un controsenso criticare quella che è la tendenza predominante delle news sul web, anche del nostro blog a volte, ma come conoscitore e amante della Apple mi sento in dovere di scrivere qualche riga per dissociarmi da una dilagante prassi che a mio avviso sta deteriorando il mondo del giornalismo online.

7 commenti su “Concept e rumors: ma non vi siete scocciati?”

  1. Noooooo perché?! 😀

    Comunque ho venduto l’iPhone 4 e l’iPad 1 già da 10 giorni per il 5… Se si presentano solo con un 4S mi inc***o e non poco! 😀

    Rispondi
  2. No no è proprio vero
    io sono scocciata da tutti questi articoli “potrebbe essere” “potrebbe succedere” “iphone5 potrebbe sser così”… se ricordi anche tu, anche in prossimità del WWDC del 6 giugno, pareva che apple dovesse fare scintille, dovesse presentare il nuovo rivoluzionario riconoscimento vocale, cosa che poi non ha fatto. Giustamente, perché evidentemente ci stavano, o stanno, o staranno, ancora lavorando
    però tutti i blog sull’argomento si sono riempiti la bocca per mesi almeno di tutti ‘sti grandi rumor, che poi più che chiacchiere sono proprio come dice la parola stessa, RUMORI DI FONDO
    e che danno pure fastidio
    Sai però cosa penso io? Che apple giochi un po’ anche su questo, “parlate di me, bene o male non importa ma parlatene” altrimenti Jobs o chi per lui, avrebbe certamente mandato dei comunicati ufficiali affinché le cose non girassero …per quanto nella rete questo sia impossibile; io è un anno e mezzo che sono avvicinata ad apple, ora ho un iPhone 3gs e fra poco avrò un macbook pro, quando ci sarà iPhone5 mi prenderò quello
    Per cui del “mondo apple” conosco poco e le mie parole valgono quello che valgono. Meno di niente.
    Ma penso questa sia una strategia di marketing, come tante

    Rispondi
  3. @federico: IMHO hai fatto una mossa un po’ affrettata a vendere i vecchi dispositivi… io qua ho il 3gs e fin che non avrò la certezza da quelli di Universalaccess.it che funziona alla grande, non mi avventuro a comprare il nuovo manco morta. Anche se lo sto aspettando anch’io
    per me iphone non dico che è i miei occhi ma mi ha aumentato di alcuni punti percentuali l’autonomia personale nelle cose quotidiane… poi se fosse vero che apple sta lavorando su un’applicazione per scansionare i documenti cartacei, meglio ancora; già prizmo fa il suo porco lavoro ma vuoi mettere una applicazione nativa di apple?
    Non vedo l’ora. Ma attualmente il mio 3gs me lo tengo bello stretto.

    Rispondi
  4. Seguo Apple da una vita, sono quello che può definirsi un MacUser consumato 🙂 e credo che chi conosce bene il mondo della mela sa come filtrare il 99% di quello che si trova in rete.
    Concordo con Leonardo, e lo apprezzo per questo, quando prende le distanze dagli innumerevoli articoli vuoti e privi di interesse, a lui posso solo dire che anche su queste scelte si costruisce la credibilità di un giornalista 😉
    Ad Elena invece dico che non importa si sia avvicinata ad Apple da poco e tutte le opinioni meritano rispetto.
    La questione però credo sia come l’ha presentata Leonardo: sono gli improvvisati blogger/pseudo giornalisti che tentano di fare visite ai propri siti web, ricorrendo ad un vecchio espediente come quello menzionato, che inquinano e saturano la rete di sciocchezze.
    Vivo con una giornalista e so che, prima di scriverla, una notizia va verificata e non mi pare sia quello cui assistiamo.
    Che poi Apple tragga benificio da tutto ciò è innegabile, proprio per il principio che tu stessa ricordavi, ma non è una loro strategia.
    Piuttosto la strategia è quella di non intervenire, nè per confermare nè per smentire, per non dare riferimenti alla concorrenza e contribuire alla creazione dell’hype.

    Rispondi
  5. @ Elena

    Lo so, ma dopo 4 anni e 4 iPhone diversi (tutti i modelli ovviamente) vado sul sicuro (sempre che non sia un 4S, visto che proprio i rumor mi hanno fatto fantasticare su un design simile all’iPad 2 :D)… Perché col 4 non ho mai riscontrato gravi problemi… Una leggera perdita di segnale per il death grip famoso… Ma non mi ha mai fatto perdere la linea durante una chiamata o cose del genere! 😉

    Rispondi
  6. Senza neanche leggere l’articolo mi faccio bastare la domanda del titolo: “ma non vi siete scocciati?”
    IO NON NE POSSO PIU’ di leggere titoli di feed RSS con il punto interrogativo alla fine… ma che caxxo di serietà è questa???
    Questi articolo si scrivono perchè “tanto lo fanno anche gli altri” e per paura di perdere quei lettori in cerca di queste pu77anate…
    Scusate lo sfogo.

    Rispondi

Lascia un commento