Come rimediare ad un acquisto sbagliato su App Store

Spread the love

Amo l’App Store e il modo in cui Apple l’ha organizzato. Trovare l’applicazione adatta alle nostre esigenze è un vero e proprio gioco da ragazzi, grazie alle suddivisioni in categorie e alle molte sezioni presenti al suo interno.

C’è però un aspetto che non mi piace per niente: il tab per acquistare è troppo grande rispetto alla freccetta per copiare il link dell’app posta alla sua destra. Proprio pochi giorni fa mi è capitato di acquistare un’app per sbaglio, allora mi sono chiesto: posso annullare l’acquisto chiedendo il riaccredito dei soldi spesi? Ma certo che si. Vediamo come.

1) Accedete con il vostro account iTunes Store e visualizzatelo. Premete sul tab “Cronologia acquisti” che trovate nella parte centrale;

2) Selezionate l’app a pagamento che vi interessa, premendo sulla freccetta posta alla sua sinistra.

3) Cliccate su “Segnala il problema” e attendete che di fianco l’applicazione appaia la dicitura cliccabile “segnala un problema”. Premete sopra di essa.

4) Nella nuova pagina che vi troverete davanti selezionate come problema: “Ho acquistato inavvertitamente quest’applicazione“. Dopodiché sotto inserite la motivazione, preferibilmente in inglese.

5) Dopo averla inviata attendete che il supporto Apple vi contatti via email, ovviamente in inglese. Con una motivazione plausibile il supporto non avrà problemi a restituirvi i soldi spesi, annullando subito l’acquisto. Per il riaccredito dovrete attendere circa 5-6 giorni lavorativi.

6) Non appena la vostra segnalazione verrà accettata dal supporto Apple vi apparirà nella cronologia acquisti una dicitura come quella evidenziata nell’immagine che trovate qui sopra.

15 commenti su “Come rimediare ad un acquisto sbagliato su App Store”

  1. Quoto Dario. Dalla seconda volta in poi, a parte una lunga serie di frasi di comprensione da parte dell’operatore Apple, non si riceverà alcun tipo di riaccredito.

    Rispondi
  2. Si. Io ho chiesto il rimborso più di una volta perchè non potevo più scaricare app tolte dallo store che avevo comprato (quindi era come se avevo buttato i soldi!). La prima volta hanno accettato. Le altre no, dicendo che la volta precedente avevano fatto un’eccezione.

    Rispondi
  3. beh, app normali sì, gli acquisti in-app (penso di) no
    questo di certo penalizza le vendite e le sgonfia, ma almeno se ti ritrovi un’app ciofeca o che non ti funziona la puoi restituire (del resto, se togliessimo da app store le vendite a cui segue immediatamente 1 stella, credo che le cifre di app store si sgonfierebbero)

    Rispondi
  4. Ci ho provato per una app che ho acquistato veramente per sbaglio. Non mi hanno rimborsato niente. Mi hanno solo detto che ci penseranno e che in genere non rimborsano.

    Rispondi
  5. Io ho acquistato un’app per sbaglio, ho seguito la procedura che vi ho riportato qui e poche ore dopo mi ha contattato il servizio clienti iTunes (in inglese). Mi hanno chiesto quello che era successo, io ho spiegato il tutto e mi hanno subito rimborsato l’acquisto!

    Poi non so se vale solo per la prima volta ma forse tengono d’occhio alcuni parametri, come ad esempio il tempo che è trascorso dall’acquisto al reclamo. Io l’ho fatto praticamente 1 minuto dopo l’acquisto errato.

    Rispondi
  6. Non ho effettuato acquisto per 7.73 euro in data 8 maggio!!! Mi e’ stato addebitato un acquisto che non ho fatto ad eccezione di una suoneria

    Rispondi
  7. Grazie mille , sintetico preciso e perfetto . appena eseguito sono passati meno di 5 minuti e mi hanno risposto . Sti americani ….

    Rispondi
  8. A me mi hanno appena inviato una email di conferma del rimborso ma mi risulta la stressa somma che avevo prima non usando la carta di credito non vorrei che ho fatto tutto a vuoto 🙁

    Rispondi

Lascia un commento