iPhone Wallet. Non è quello che state pensando (ovvero un servizio NFC simile a Google Wallet che permette il pagamento tramite carta di credito usando il proprio telefono) ma è comunque un accessorio di qualità. Si tratta di un vero e proprio portafogli pensato per salvaguardare le vostre carte di credito e le vostre banconote, nel quale trova spazio anche un iPhone.
Lorenzo Paletti
Apple interessata agli schermi OLED
Apple dimostra il suo interesse verso la tecnologia OLED tramite un nuovo brevetto scoperto da AppleInsider, in cui viene descritto un metodo per ottimizzare la durata della batteria quando si utilizza uno schermo OLED, specialmente quando viene visualizzato il colore bianco. Il brevetto spiega che uno schermo OLED può lavorare a un voltaggio inferiore rispetto ad uno schermo tradizionale, come il classico LCD di iPhone e iPad.
Apple viola i brevetti VPN: causa legale in corso
Apple è il bersaglio di una nuova causa legale che sostiene che diversi prodotti della compagnia, tra i quali figura anche il nuovo iPhone 4S, infrangono brevetti di network privati. La lamentela, depositata questa settimana presso una corte del Texas, è stata intentata da VirnetX. Si tratta di una compagnia che è già riuscita ad ottenere un accordo da 200 milioni di dollari con Microsoft in una precedente causa, risoltasi nel 2010.
Yamaha e le casse portatili per iPhone
Yamaha ha mostrato al mondo la sua nuova linea di speaker portatili PDX-11. È la prima volta che vedo un nome della portata di Yamaha mettersi in gioco con questo genere di accessorio, ma probabilmente è solo questione di ignoranza personale. I nuovi speaker del colosso musicale sono compatibili con la linea iPhone e iPod. Presentando una forma industriale,a forma di ottagono e con finiture metalliche, lo speaker presenta nella parte alta una maniglia, per semplificarne il trasporto, e un connettore dock, da utilizzare per il rapido collegamento di qualsiasi iDevice di piccola taglia.
Re-case: una custody amica dell’ambiente per iPhone 4
Per quelli tra di voi che alla natura ci tengono talmente tanto da decidere di comprare un case per iPhone solamente perché può preservare l’ecosistema, c’è Re-Case. si tratta di una custodia per iPhone 4 (o iPhone 4S) costruita con scarto di agricoltura di riso al quale è stata aggiunta della termo plastica per dargli forma.
Siri: problemi di connessione
Ieri sera sembra che i server di Siri non fosse on-line. La quasi totalità degli utenti statunitensi che ha provato ad utilizzare l’assistente personale di Apple si è ritrovata con in mano un pugno di mosche e una voce metallica a spiegare: Mi dispiace, trovo problemi nella connessione.
Smartphone Android economici? Sono i più costosi
Alcune settimane fa, in concomitanza con il lancio americano di iPhone 4S, è comparso su YouTube un video in cui viene mostrato un iPhone venire lanciato a terra. Il dispositivo di Apple si crepa. Viceversa un telefono Android torna in mano al proprietario solo con qualche graffio. Non c’è da stupirsi, ovviamente, la struttura di iPhone è più “fragile” di quella della maggior parte della concorrenza, essendo i materiali che compongono lo smartphone di Cupertino più “ricercati”. Uno schermo di vetro, in sostanza, si rompe più facilmente di uno di plastica. Potreste pensare dunque che iPhone è più costoso della concorrenza, che vi richiederà un numero maggiore di riparazioni, ma non è proprio così.
Kindle Fire: aumenta la frammentazione di Android
Tim Cook e Peter Oppenheimer non sono preoccupati per il Kindle Fire. Anzi, ne sono contenti. Per chi non lo sapesse, Amazon ha presentato alcune settimane fa il suo tablet. Si tratta di un dispositivo pensato principalmente per la fruizione di libri e video forniti dal colosso delle vendite online venduto ad un prezzo molto competitivo (200 dollari). Ebbene, i dirigenti di Apple non si dicono preoccupati della cosa.
Ubisoft acquista RedLynx
Se ancora non siete convinti dell’importanza ricoperta da Apple nel mercato del videogame potrebbero convincervi i risultati fiscali (al ribasso) di Nintendo. Oppure le parole del presidente di Epic, che crede che l’industria del videogame mobile è destinata ad una rivoluzione grazie ad Apple. Magari vi basterà sapere che Ubisoft, che è senza dubbio uno dei più importanti nomi del mondo del videogame, ha acquistato RedLynx, compagnia già sviluppatrice di Trials HD per XBox e di Thousand Heroes e DrawRace 2 per iOS.
Nielsen: è Android contro iOS, niente concorrenza
Nielsen ha pubblicato oggi i suoi risultati per la solita indagine di mercato in cui chiede agli utenti di dispositivi mobili quale sia il loro sistema operativo. La compagnia ha confermato che la situazione rimane quella che già conosciamo: si tratta di una corsa a due cavalli tra iOS e Android, tra Apple e Google. Anche se Google è in crescita.
Hotmail: Microsoft ringrazia iOS 5
iOS 5 supporta le caselle di posta elettronica @hotmail di proprietà di Microsoft. La compagnia di Redmond ha fatto sapere questa settimana che il numero di utenti che utilizza i servizi della compagnia di Steve Ballmer per accedere alle proprie mail è salito vertiginosamente.
iOS 5.0.1: bug per la beta, sviluppatori bloccati
Stando a quanto riportato da persone vicine alla questione, oltre venti sviluppatori avrebbero avuto problemi ad accedere all’ultima beta di iOS 5 (5.0.1) rilasciata da Apple solo ieri: Ho appena aggiornato il mio iPod a iOS 5.0.1 e ottengo questo errore da iTunes sul mio iPod. Ho usato questo dispositivo per la beta da iOS 5 Beta 1.
La rivoluzione della User Interface
In un articolo pubblicato da Asymco, il solito Horace Dediu cerca di capire come l’interfaccia grafica rivoluzionaria di iPhone abbia aiutato a rivoluzionare il mercato telefonico, schiacciando Nokia, Samsung, LG, Motorola, Sony Ericsson.
Corea: sbloccati i giochi da App Store
Durante la settimana che precede il lancio del dispositivo in Sud Corea, il governo ha rimosso il blocco dei giochi di App Store a causa dei rating. The Next Web aveva riportato che la Corea si è aperta anche alle app precedentemente bloccate dal rating fissato dalla Game Ratings Board. Le app, bloccate per due anni, avevano costretto gli utenti ad inventare sistemi alternativi per ottenere il software da Apple.
PlugBug: ricarica facile per MacBook e iPhone
Se siete come me vi ritrovate spesso a dover collegare alla presa elettrica il vostro MacBook e il vostro iPhone. Contemporaneamente. E non volete tenere il computer acceso o aperto solo per mettere in carica il vostro iDevice. Qui entra in gioco un ottimo accessorio di Twelve South, il PlugBug, che permette di aggiungere, grazie al sistema ad aggancio delle prese elettriche di Apple, un adattatore USB all’alimentatore MagSafe del vostro Mac.
Samsung vuole il codice del firmware di iPhone 4S
Stando a quanto riportato da Smart Office, il caso Apple VS Samsung ha fatto una ulteriore evoluzione durante questa settimana, con la compagnia coreana che chiede ad Apple il codice sorgente del firmware di iPhone 4S, oltre ai dettagli del sussidio attualmente in corso tra Apple e gli operatori telefonici australiani Vodafone, Telstra e Optus.
Android ha il 50% del marketshare in Inghilterra
Kantar Worldpanel ComTech ha pubblicato oggi l’ultima ricerca sui sistemi operativi degli smartphone nel mercato inglese. Il rapporto sostiene che nelle 12 settimane terminate il 2 ottobre 2011, il mercato iOS in Inghilterra è stato del 18,5 percento, contro Android che ha da solo occupato circa il 50% delle vendite complessive di smartphone. Il market share di Apple nello stesso periodo del 2010 era a quota 32,9 punti percentuali, contro il 28,8 percento di Android.
Siri consuma poca banda
Siri necessita di un collegamento ad Internet per fornire i servizi all’utente. Vi starete probabilmente chiedendo quanta è la banda occupata dall’assistente vocale che Apple ha introdotto in iPhone 4S. Fortunatamente potete mettervi il cuore in pace. Jacqui Cheng di ArsTechnica ha fatto un test approfondito per scoprire che in media Siri necessita, per ogni richiesta, di soli 63KB di traffico dati. Nel caso estremo in cui usaste Siri 15 volte al giorno consumereste meno di 30 MB al blese.
Hon Hai: giù dell’8% in un anno
Hon Hai Precision Holdings, la compagnia che possiede Foxconn, la compagnia che per Apple assembla iPhone, ha pubblicato i suoi risultati fiscali per il terzo trimestre di quest’anno. Il risultato? Circa 600 milioni di dollari di profitto. Lo scorso anno, nello stesso periodo, la compagnia aveva guadagnato circa 700 milioni di dollari. Si tratta di un calo dell’8,6 percento. Nonostante i risultati non confortanti, la compagnia intente comunque aumentare la zona di influenza attraverso l’apertura di nuove piante di produzione a Chengdu, Wuhan e Zhengzhou.
iOS e Android: gli sviluppatori devono fidelizzare gli utenti
L’ultimo rapporto di Flurry porta degli interessanti dati riguardo gli sviluppatori di applicazioni. Durante gli scorsi anni, mentre le app a hanno guadagnato sempre più attenzione e gli utenti hanno continuato a capire l’importanza delle app per i loro dispositivi mobili, la maggior parte degli sviluppatori a passato il tempo dopo lo sviluppo del software a pubblicizzare il proprio lavoro per riuscire a raggiungere gli occhi del consumatore. Così è stato fino ad ora, ma con l’evoluzione di nuovi sistemi di ricerca e individuazione di applicazioni è diventato semplice trovare le app, e assai più complicato fare in modo che un utente si affezioni al software e continui ad utilizzarlo.
Cina: 100 milioni di utenti 3G
Il numero di utenti 3G in Cina ha superato quota 100 milioni, e con un mercato in forte espansione come è quello cinese, è chiaro che per Apple si tratti di una ghiotta opportunità. L’analista Brian White è convinto che Cupertino potrebbe trarre grande vantaggio dalla vendita del suo iPhone in Cina, mentre restano ancora oltre 800 milioni di utenze telefoniche da convertire alla veloce rete GPRS.