Secondo alcuni ultimi rumors, Apple avrebbe recentemente acquistato Locationary, un’azienda canadese specializzata nel settore delle mappature, utile nel proseguo dello sviluppo delle mappe della società di cupertino.
Non è la prima volta che Apple prende in considerazione di acquisire una startup basata sullo sviluppo delle mappe, infatti anch’essa, come Placebase, C3 e Poly9, darà alla mela californiana la possibilità di inserirsi sempre di più in un settore molto particolare, dominato in tutto e per tutto da Google.
Ora perciò, sembra che Apple abbia raggiunto un accordo per acquisire Locationary, un servizio di mappe che aiuta a gestire un database di location unendo informazioni duplicate e rimuovendo quelle ormai datate. La filosofia di Locationary si basa sul crowdsourcing e sull’uso della piattaforma di scambio dati Saturn per raccogliere, unire e verificare continuamente database enormi di informazioni su aziende locali in tutto il mondo, risolvendo quindi uno dei più grandi problemi delle location: le informazioni datate e non più attendibili.